• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [427]
Archeologia [105]
Arti visive [96]
Storia [55]
Biografie [54]
Geografia [26]
Letteratura [25]
Temi generali [24]
Europa [21]
Diritto [20]
Asia [19]

COLLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] collane di chicchi, tubicini o dischi di osso, corno, avorio, pietre dure, paste vitree e maioliche invetriate VI-VII sec.), dall'Egitto, costituita da una verga circolare e rigida d'oro che sul davanti regge una piastra aurea con monete; ad essa l' ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino Susanna Cini Castel trosino Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno. Fu [...] contrada Campo furono rinvenuti ricchi materiali, tra cui monete d’oro provenienti da corredi tombali. Nel 1872 in contrada Pedata sepolture sassoni, sembra che gli fosse stato posto un corno a tracolla. Infine la tomba testimonia un altro particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CRISOELEFANTINA, Tecnica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISOELEFANTINA, Tecnica ¿ C. Albizzati* Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori [...] reca alle braccia e alle caviglie e i riccioli, con incrostazioni d'oro sono raffigurati anche i fiori di loto (v. tavola a colori Pausania) credette che l'avorio si potesse trattare come il corno di bue, allo scopo di stenderlo su larghe superfici, ... Leggi Tutto

POPULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996 POPULONIA P. Bocci Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] a. C. il ferro fosse considerato a P. un metallo prezioso. Nella stessa tomba è un corno in avorio con cerchiature in lamina d'oro che trova confronto con l'Etruria laziale e si deve considerare importato. Nel Poggio della Porcareccia particolarmente ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (Turicum, Zürich) R. Wehrli E. Billeter E. Hüttinger Red. Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] ): un bastone cavo (Lochstab) di corno di renna inciso, suppellettili, armi d'osso, ecc. Tarda Età del Ferro dittico del console Areobindo e una pisside con Adone; ornamenti d'oro e d'argento dai Cantoni di Argovia e di Zurigo. Una statuetta ... Leggi Tutto

KAZANLAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAZANLĂK D. P. Dimitrov K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] con fondo piatto e risega nella parte centrale, elmi a corno e spade lunghe e curve, tipiche per l'inventario delle e una oinochòe di terracotta grezza, tessere di ceramica, bottoni d'oro, frammenti in ferro). I resti di due sarcofagi in legno ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] da stazioni mesolitiche, strumenti di selce, di pietra, d'osso, di corno, sono stati trovati in diversi distretti. Un'importanza due fibule d'argento dorato, a Grònby, due bicchieri di vetro importati dal continente, monete d'oro bizantine e ... Leggi Tutto

GUMELNITA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUMELNIŢA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani. Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] provato, tra l'altro, dai numerosi arpioni di corno e di osso scoperti nella maggior parte delle stazioni di . Tra i vari ornamenti - d'osso, d'argilla, di rame, di conchiglie - meritano una speciale menzione quelli d'oro. La fine della civiltà di ... Leggi Tutto

TOSZEG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TÓSZEG A. M. Bietti Sestieri Località dell'Ungheria centroorientale a circa 12 km a S di Szolnok, nella pianura alluvionale del Tibisco (Tisza), sede di un tell (v. vol. vii, pag. 677) la cui stratigrafia [...] arciere, lamette di selce; frequenti gli strumenti di osso e corno (punteruoli, aghi, arpioni, ecc.). A breve distanza dal tell . Frequente la piccola plastica zoomorfa; compaiono anche ornamenti d'oro, armi e strumenti di bronzo, forme di fusione, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo Richard Hodges Sutton hoo Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] corno, un calderone con la sua lunga catena per sospenderlo alle travi di una sala, una lira, pezzi da gioco, una scodella di bronzo di origine celtica, una scodella copta, una quantità di piatti d 37 tremisses merovingi d’oro ha consentito di datare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
giubilèo
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
grano
grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali