• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [289]
Archeologia [91]
Arti visive [50]
Storia [23]
Biografie [23]
Musica [21]
Asia [19]
Temi generali [17]
Diritto [15]
Letteratura [14]
Europa [14]

WINDMILL HILL, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

WINDMILL HILL, Cultura di A. M. Bietti Sestieri Cultura neolitica della Gran Bretagna. Prende nome dalla località presso Avebury (North Wiltshire) sede di importanti trovamenti. La cultura di W. H. [...] long barrows, palette ricavate da scapole di cervo, maiale e bue, antler combs (strumenti specializzati in corno di cervo) e punteruoli pecore, capre, maiali, cani); meno importante la caccia. La pratica dell'agricoltura è attestata dalla presenza di ... Leggi Tutto

MAZZOLDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLDI, Luigi Sergio Onger – Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini. Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] nella sezione passaporti, licenze di caccia e porto d’armi. Complice collaborare con gli Austriaci, ovvero se facesse da tempo il doppio gioco. Ufficialmente la di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, pp. 256-266; ... Leggi Tutto

SAVAGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVAGNONE, Giuseppe Pietro Misuraca SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università. Quarto di sei figli, perse [...] fuga su uno squillo di caccia (1956) che Ottavio Ziino ), su uno spiritoso libretto dello stesso Savagnone, da lui diretta al Teatro Massimo di Palermo nel la violinista Pina Carmirelli; il Concerto per corno e orchestra (1969), dedicato a Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – ALESSANDRO SCARLATTI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MICHELANGELO ABBADO – DOMENICO CECCAROSSI

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] e coro misto. Tra le composizioni da camera: Due liriche di Rilke, per corno (violoncello ad lib.), pianoforte e soprano pianoforte, tra cui: Fogli d'album (Firenze 1963), La Caccia (Milano 1940), I segni dello zodiaco"(ibid. 1963.). Personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] incontrò con Luigi Robecchi Bricchetti, che stava risalendo il Corno d’Oro da Obbia diretto a Berbera come Ruspoli raccontò in una dicembre 1893 venne assalito e ucciso da un elefante nel corso di una battuta di caccia, la sua grande passione, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] e di caccia, l'esaltazione della potenza del re nella raffigurazione dell'omaggio dei sudditi, provenienti da tutte le nel 1941, nel quale è raffigurata una serie di cavalli alati con un corno in fronte (v. anche assira, arte; iranica, arte). Bibl: F. ... Leggi Tutto

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io Eugenio Chiarini Sonetto LII dell'edizione Barbi, già nella Giuntina del 1527 (con la variante, al v. 9, monna Bice in luogo di monna Lagia) presente " da un lato [...] forte manto di Cino, A suon di trombe anzi che di corno di Guido Orlandi e, a modo loro, i Sonetti de' Pernicone, del Caccia. L'Apollonio Commedia, Milano 1951, 305-307; D. De Robertis, Cino da Pistoia e la crisi del linguaggio poetico, in " Convivium ... Leggi Tutto

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] in prima posizione, corno, tromba e due pianoforti) a Il richiamo e la caccia per corno e pianoforte, dalla Sonata Rivista musicale italiana, XLVIII (1946), pp. 493 s.; M. Mila, Lettera da Venezia, in La Rassegna musicale, XVII (1947), pp. 66 s.; R. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

RIPOLI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di) A. M. Bietti Sestieri VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] R., e l'aumento delle specie selvatiche (cioè della caccia) nelle fasi più recenti. La ceramica dei complessi tipo ottenuta da una mandibola di bovino) e su corno di cervo (manici di zappette, accette). Gli ornamenti personali sono ricavati da zanne ... Leggi Tutto

GUMELNITA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GUMELNIŢA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura eneolitica della pianura danubiana in Romania e della metà orientale della Bulgaria, fino ai Balcani. Le importanti scoperte fatte nella stazione eponima [...] all'intero complesso culturale già precedentemente noto da scavi e scoperte sull'area sopra l'allevamento del bestiame, sebbene la caccia e specialmente la pesca, avessero un 'altro, dai numerosi arpioni di corno e di osso scoperti nella maggior ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
còrno¹
corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da una coppia di due elementi sporgenti dalla...
olifante
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali