Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] una descrizione icastica: gli imperatori della tetrarchia «si tenevano le mani e avanzavano non di pari passo ma come un coro intorno a Diocleziano, gli uni volendo fargli come da guardie del corpo e corrergli davanti, mentre egli lo proibiva non ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] particolarmente cara al pontefice e così ebbe numerosi abbellimenti, tra i quali l'ampliamento della cappella del coro ad opera del Bramante, cappella successivamente affrescata dal Pinturicchio. In quegli anni nei Palazzi Vaticani avevano lavorato ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] l'intero costo di costruzione.
L'altra passione di E. era la musica. Musicista dilettante egli stesso, cominciò ad ampliare il coro della sua cappella fin da quando assunse il potere. In parte era motivato a farlo da uno spirito di emulazione nei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Toledo, ove, a suo modo, risolve l'irreparabile dissidio. Vi destina Maria - peraltro dispensata dal noviziato e dall'obbligo del coro, nonché agevolata dalla concessione d'una, domestica al monastero e il C. all'Ordine dei cavalieri di Malta. Il che ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Giovanna. Una devozione convenzionale, più che un autentico amore per la musica, spiega verosimilmente la presenza di un piccolo coro che ella volle nella cappella reale. Dei suoi rari interessi per le arti figurative rimane a testimonianza ben poco ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] una dama che non intendeva pagare le dodici onze impostele, il conseguente ricorso presentato a Napoli fu accompagnato da un coro di lamenti di tutti coloro che si sentivano danneggiati ed infine fu accolto favorevolmente. Fu deciso che al sequestro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] ; d'ottenere che i due vicari, quello imperiale e quello arciducale, siano considerati canonici a tutti gli effetti, con stallo in coro, con voto in capitolo. Ma il travalicare, da parte del D., nelle forme e nel contenuto finisce col preoccupare la ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] socio promotore della Associazione economica liberale italiana sorta a Roma nel 1892. Proprio in quell'anno egli unì la sua voce al coro di sdegno levatosi in Italia per la pubblicazione sulla Revue des Deux Mondes del severo articolo di V. Pareto, L ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] . La forma più utilizzata nella musica corale è quella antifonale, in cui un leader si alterna agli interventi di un coro. L’insieme corale può essere unisono o a più parti: i repertori più ricchi sul piano polifonico sono quelli dei Pigmei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la canzone lombarda e fondò la Collezione portiana. Tutta una schiera di verseggiatori moderni rispose con vivo impegno al coro generale di voci dialettali italiane: R. Parravini, E. Pozzi, C. F. Risi, C. Chiesa, F. Fontana, editore dell'Antologia ...
Leggi Tutto
-coro
-còro [v. -corìa]. – Secondo elemento di aggettivi composti della terminologia botanica (per es. anemocòro, zoocòro, ecc.), corrispondenti ai sostantivi astratti in -corìa.
coro1
còro1 s. m. [dal lat. chorus, gr. χορός, con il sign. 1]. – 1. Nell’antica Grecia, gruppo di danzatori che accompagnavano con la danza il canto in onore di qualche dio; la danza stessa, e il luogo in cui essa avveniva. In seguito, nella...