• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Archeologia [34]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

Krameriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Zigofillali, che include il solo genere Krameria dell’America Centrale e Meridionale. Si tratta di erbe perenni semiparassite o di arbusti. Hanno fiori a simmetria bilaterale, [...] costituito da 5 (raramente 4) sepali petaloidi, distinti e disuguali (i tre esterni più larghi dei due interni); la corolla è composta di 5 petali (raramente 4) di cui due altamente modificati, con ghiandole secernenti lipidi. Il frutto è globoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEMIPARASSITE – COROLLA – ARBUSTI – CALICE – PETALI

CORBEZZOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto o albero (1-12 m.) della famiglia delle Ericacee, a foglie persistenti, verdi scure, lucide, fiori in racemi composti, pendenti con calice minutissimo 5 dentato, corolla ad orciolo, pure divisa [...] in 5 denti, bianca o carnea, stami 10 con antere a due reste apicali deiscenti per due fori. Il frutto è una bacca globosa, densamente granuloso-tubercolata; matura ha un bel colore rosso-cocciniglia ed ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – COLLI EUGANEI – ERICACEE – ZUCCHERO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBEZZOLO (1)
Mostra Tutti

Plantaginacee

Enciclopedia on line

(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra questi sia stato ipotizzato il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa famiglia è stata a lungo discussa e molti generi, che sono stati inclusi nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CALLITRICHE – DIGITALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantaginacee (1)
Mostra Tutti

fauci

Enciclopedia on line

Anatomia La zona di passaggio dalla bocca alla faringe. In anatomia umana, istmo delle f., lo spazio limitato dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle, il quale mette [...] in comunicazione la cavità boccale con la faringe. botanica L’apertura della parte tubolosa di un calice, corolla o perigonio, situata al confine tra il tubo e il lembo. Linguistica Articolazione faucale Articolazione che avviene all’altezza delle f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – PALATO MOLLE – PERIGONIO – COROLLA – FARINGE

BORRAGINE o Borrana

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta annuale della famiglia Borraginacee, provvista di grandi foglie alterne ovali, le inferiori e medie picciolate, le superiori sessili, ruvide al tatto come tutta la pianta. I fiori, peduncolati, [...] hanno una corolla rotata di un bell'azzurro, provvista alla fauce di brevi squame, e 5 stami, che sono coadunati a cono e hanno i filamenti rinforzati sul dorso da un'appendice ascendente più lunga di essi. È frequente nei coltivati, nei ruderati, ... Leggi Tutto
TAGS: BORRAGINACEE – PICCIOLATE – DIURETICHE – COROLLA – FOGLIE

Macroglossa

Enciclopedia on line

Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle foglie di Galium. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – SFINGIDI – COROLLA – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macroglossa (1)
Mostra Tutti

MELANZANA o Petronciana

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANZANA o Petronciana (fr. aubergine; sp. berengena; ted. Eierpflanze, Eierfrucht; ingl. eggplant) Domenico Lanza È il Solanum melongena L., della famiglia Solanacee, pianta suffrutescente, in Italia [...] di 6-10 dm. spesso porporino scuro, foglie ampie ovate acute sinuato-tomentose, fiori estrascellari, peduncolo e calice accrescenti, corolla violacea. Il fusto, le nervature delle foglie e il calice sono più o meno aculeati. Il frutto è una bacca ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – PEDUNCOLO – COROLLA – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANZANA o Petronciana (1)
Mostra Tutti

Aizoacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali (dette anche Ficoidacee o Mesembriantemacee), comprendente 2500 specie, molte delle quali popolari come piante ornamentali, ascritte a 127 generi tra [...] sono erbe annue o perenni o suffrutici, xerofili, con foglie opposte, succulente e senza spine, fiori con corolla a molti petali, derivati da staminodi, frutto a capsula. Costituiscono un gruppo monofiletico: uno dei caratteri morfologici sinapomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPOBROTUS – SUFFRUTICI – STAMINODI – XEROFILI

CONVOLVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Convolvulacee (Linneo): annue o perenni, qualche volta a radice tuberosa, spesso a fusti rampicanti muniti di foglie alterne, semplici, intere o inciso-lobate. Il [...] fiore è pentamero con corolla conico-campanulata, contorta nel boccio e 5 stami inseriti in fondo al tubo corollino, lo stilo è unico e lo stimma bilobo. Il frutto è una capsula. Comprende circa 160 specie delle regioni temperate, raramente tropicali ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – ASIA MINORE – COROLLA – CAPSULA – LINNEO

GOODENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOODENIACEE (lat. scient. Goodeniaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, ań ne alle Campanulacee. Sono erbe, suffrutici o più raramente frutici, a foglie alterne, intere, dentate [...] , racemosi o a pannocchia, più di rado a capolino (Brunonia) monoclini. Calice concresciuto con l'ovario o libero, corolla tubulosa quinqueloba, stami 5; ovario in tutto o in parte infero,1-2 loculare, stigma circondato dal cosiddetto indusio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali