• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [425]
Archeologia [34]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

ISALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISALAS L. Guerrini (᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς. Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ss.; Suppl. Ep. Gr., VIII, 450; P. Wolters, Banausos, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 96, nota 4. ... Leggi Tutto

THIMRAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THIMRAE G. Uggeri Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi). Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] con alabastron nella mano sinistra e discerniculum nella destra; dall'altro lato Aefas presso un albero; nell'esergo seduta su una corolla Lasa Racuneta, alata e diademata, regge anch'essa alàbastron e discerniculum. È chiaro che qui le Lase non sono ... Leggi Tutto

FILETERO DI PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILETERO DI PERGAMO (Φιλέταιρος, Philetērus) L. Laurenzi Fondatore della dinastia di Pergamo, visse dal 340 al 263 a. G. Esiste nel Museo Nazionale di Napoli uno splendido ritratto in marmo proveniente [...] . 139 (autore dell'identificazione); E. Pfuhl, in Jahrb. d. Deutsch. Arch. Inst., XLV, 1930, p. 10; E. Böhringer, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 114 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 54; E. Buschor, Das hellenistische Bildnis ... Leggi Tutto

infundibolo

Enciclopedia on line

storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] il sacco vascoloso; nei Molluschi Cefalopodi, la parte superficiale delle ventose. botanica Dall’i. prende il nome la corolla gamopetala, detta infundibuliforme, che ha l’aspetto di un imbuto con tubo particolarmente allungato (per es., nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – MANUFATTI
TAGS: DIENCEFALO – CEFALOPODI – MOLLUSCHI – IPOFISI – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infundibolo (1)
Mostra Tutti

EUFRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates) Red. È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre. Secondo [...] sgorga l'acqua, e tiene nella mano destra protesa di lato un fiore di loto. Un enorme fiore su sottile stelo con corolla a campana baccellata, forse un nelumbo, riempie il fondo a destra; nel campo l'iscrizione ΕΥΦΡΑΤΗ. Bibl.: Per il mosaico di Die ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , 1885; E. Gjerstad, Studies, cit., p. 48 s.; Swedish Cyprus Expedition, passim; E. Sjöqvist, Some Cypriote Iron Age Tombs, in Corolla Archaeologica, 1932, p. 189; J. F. Daniel, Two Late Cypriote III Tombs from Kourion, in Am. Journ. Arch., XLI, 1937 ... Leggi Tutto

SCILLA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα) E. Paribeni 1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] con due code, per modo che la figura risulta pienamente a tutto tondo, impiantata solidamente su una viva corolla di code attorte, di tentacoli e di cani ruglianti, piattaforma mobile e mutevolissima che le conferisce il carattere organico ... Leggi Tutto

IPERMNESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPERMNESTRA G. Scichilone (῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare. Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] passim; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p. 224 e nota 9 F.; P. Arndt, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 109 ss., tav. 32 ss. Per la gemma Sangiorgi: A. Furtwängler, Gemmen, tav. 42, 7. ... Leggi Tutto

ACQUAROSSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994 ACQUAROSSA C. E. Östenberg La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] elementi della cultura portata dagli Etruschi dai luoghi d'origine ad E del Mediterraneo (cfr. E. Gjerstad, The Palace at Vouni. Corolla Archaeologica, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, iv, ii, 1932, p. 145 ss.). L'altro tipo di casa è formata da ... Leggi Tutto

ANDOKIDES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDOKIDES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] ; W. Kraiker, in Jahrbuch, XLIV, 1929, p. 145; J. D. Beazley, in Journal Hell. Stud., LIV, 1934, p. 91; W. von Technau, in Corolla Curtius, p. 132; W. Hafner, Viergespanne, p. 25; J. D. Beazley, Red-fig., p. i; H. Bloesch, in Journ. Hell. Stud., LXXI ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali