• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [425]
Archeologia [34]
Botanica [123]
Sistematica e fitonimi [80]
Arti visive [38]
Anatomia morfologia citologia [20]
Zoologia [15]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [14]
Biografie [14]
Industria [11]

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , 18, 10), uguale a quella cacciatrice di Menaichmos e Soidas (v. sopra); sia il Lippold che l'Anti, contrariamente al Gardner (Corolla Numismatica, 1906, p. 104 ss.), ritengono che il tipo di A. descritto da Pausania sia al massimo della fine del IV ... Leggi Tutto

STRUTTURA, Ricerca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRUTTURA, Ricerca di G. V. Kaschnitz - Weinberg Red. Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ägyptischen Plastik, in Kunstwissenschaftliche Forschungen, II, 1933, p. 7 ss.; id., Zur Struktur der griechischen Kunst, in Corolla L. Curtius, 1937, p. 45 ss.; id., Das Italische als Grundlage der Formstrukturen der italienischen Renaissance und ... Leggi Tutto

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] , 2. Coppa del Louvre, Douris, G. 115: J. C. Hoppin, Black-fig., i, 245. Coppa del Pittore di Brygos, Tarquinia: Corolla Curtius, tav. 48. Coppa Louvre G. 151: Mon. Inst., 1856, tav. 14. Rilievi con Enone: Schreiber, Hellenistiche Reliefbildern, tav ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] ., LVII, 953, pp. 261-63; G. Lippold, in Arch. Anz., LXX, 1955, c. 248 ss.; R. Herbig, Herakles in Orient, in Corolla Curtius, 1957, p. 208 ss.; K. Schauenburg, Herakles und Omphale, in Rheinisches Museum für Philologie, N. S., CIII, 1960, p. 57 ss. ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 123. H. itifailico: L. Curtius, in L. Klages-Festschrift, Lipsia 1932, p. 19 ss.; L. Deubner, in Corolla Curtius, p. 201 ss.; J. Bousquet, in Mélanges Picard, i, 1948, p. 105 ss.; B. Neutsch, in Jahrbuch, Arch. Anz., lxix ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] and Timotheos, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 80 ss.; A. von Blumentla, in Hermes, 63, 1928, p. 391 ss.; P. Wolters, Corolla L. Curtius, 1937, p. 95; L. Laurand, in Rev. Et. Lat., 15, 1937, p. 272 ss.; H. Thiersch, in Nachrichten d. Ak. Wiss ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] scudo: A. Von Salis, Die Gigantomachie am Schilde der Athena Parthenos, in Jahrbuch, LV, 1940, p. 90 ss.; H. Schrader, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, pp. 81-88; F. Stavropoulos, ᾿Η ἀσπις τῆς ᾿Αϑηνᾶς Παρϑένου τοῦ Φειδίου, Atene 1930; E. Bielefeld ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] -Berlino 1893-1922; H. Diepolder, Die att. Grabrel., V-IV Jahr., Berlino 1931; sulle lastre neoattiche: H. Schrader, in Corolla L. Curtius, Stoccarda 1937, pp. 81-88; G. Becatti, Problemi fidiaci, Milano 1951; sui ritratti romani: C. Carducci, in ... Leggi Tutto

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] /4 del nuovo talento. Bibliografia A.J. Evans, Minoan Weights and Mediums of Currency from Crete, Mycenae and Cyprus, in Corolla numismatica, London 1906, pp. 336-67; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 160 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , in Symbola philologicae O.A. Danilsson dicatae, Upsaliae 1933, pp. 125-33; E. Langlotz, Eine eteokretische Sphinx, in Corolla Ludwig Curtius, Stuttgart 1937, pp. 60-62; G. Rodenwaldt, Römische Reliefs, Vorstufen zur Spätantike, in JdI, 55 (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
corólla
corolla corólla s. f. (tosc. coróllo s. m.) [lat. corōlla, dim. di corōna «corona»], tosc. – 1. Cercine. 2. Ciambella.
coròlla
coròlla s. f. [dal lat. corōlla «coroncina» (v. la voce prec.), tratto al nuovo sign. da Linneo (1736)]. – In botanica, la parte più appariscente del fiore, costituita dal complesso dei petali riuniti in uno o più verticilli all’interno del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali