Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] , regina diCastiglia, la contea di C. raggiunse l’apogeo della sua importanza europea. Pochi decenni dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con Filippo il Bello re di Francia (1284) passò a far parte dei domini della corona e ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] culminò nel sinodo di León, dove tra l'altro si ribadì, contro le aspettative di Alfonso VI, re diCastiglia, che nulla poteva che gli prestassero giuramento di vassallaggio per i feudi della corona. Con Filippo I di Francia si mostrò conciliante ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] , dal Périgord e dalla Rochelle. Morto Luigi VIII, combatté per la reggente Bianca diCastiglia i grandi feudatari. Con i suoi figli la famiglia si divise nel ramo dei baroni di M. e in quello dei M.-Laval (estinto nel 1412).
Il barone Mathieu ...
Leggi Tutto
La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] furono le case regnanti di Aragona, per il matrimonio di Costanza, figlia di Manfredi, con Pietro III d'Aragona; diCastiglia, per Beatrice, figlia di Filippo, sposa di Ferdinando III diCastiglia; di Baviera, per Agnese, figlia di Agnese nipote dell ...
Leggi Tutto
Figlio quartogenito (Gand 1340 - Londra 1399) di Edoardo III d'Inghilterra; sposando (1359) Bianca, erede del duca Enrico di L., ottenne nel 1361 la contea di L., e l'anno dopo fu creato duca. Combatté [...] Limoges (1371). Sposata in seconde nozze (1372) la figlia di Pietro diCastiglia, Costanza, si autonominò re diCastiglia e di León, ma non gli riuscì di ottenere la corona, né ebbe miglior fortuna invadendo con un grande esercito la Francia nel 1373 ...
Leggi Tutto
Sposa (m. Tordesillas, Valladolid, 1386) del gentiluomo João Lourenço da Cunha, divorziò per sposare il re Ferdinando I (1372). Spinse un fratello del re, Giovanni, a sopprimere la moglie, Maria Teles, [...] che invece fu data in sposa al re diCastiglia Giovanni I. Rimasta vedova (1383), fu reggente per la figlia Beatrice. Un suo tentativo di trasferire la corona al genero causò una rivolta del fratellastro di Ferdinando, Giovanni, che fu proclamato re ...
Leggi Tutto
Primogenita (m. 1244) di Alfonso VIII diCastiglia e di Eleonora d'Inghilterra, sposò (1197) Alfonso IX re di León, da cui fu ripudiata nel 1209 col pretesto di consanguineità. Morto il padre nel 1214, [...] Alvaro di Lara, divenne, alla morte di Enrico I (1217), regina diCastiglia, ma cedette il trono al figlio Ferdinando. Dopo aver respinto con le armi le pretese di Alfonso IX, alla morte di questo (1230) assicurò a Ferdinando anche la coronadi León ...
Leggi Tutto
Figlia (Toledo 1479 - Tordesillas 1555) di Ferdinando d'Aragona e di Isabella diCastiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina [...] diCastiglia alla morte della madre (1504), perdette il marito di cui era innamoratissima e gelosissima nel 1506; entrò allora in uno stato di morbosa melanconia, presto degenerata in pazzia. Fino alla morte fu tenuta prigioniera nel castello di ...
Leggi Tutto
Antica regione della Francia nella Piccardia. Sua capitale fu Abbeville. Contea nel 9° sec., appartenne dal 1100 ai d’Alençon e dal 1222 ai Dammartin. Conquistata dai re diCastiglia nel 1251, fu poi tenuta [...] dagli Inglesi (1272-1336; 1360-70) e riconquistata da Carlo V. Possesso della Borgogna dal 1435 al 1477, nel 1690 fu incorporata definitivamente alla coronadi Francia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1082 o 1090), di Ferdinando I diCastiglia, ebbe nel 1065 la coronadi Galizia e Portogallo, fino allora unita al regno di León, ma la perse nel 1072 e, dopo un tentativo per riottenerla, fu [...] vinto dal fratello Alfonso VI diCastiglia e tenuto prigioniero fino alla morte. ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...