• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [160]
Biografie [119]
Diritto [58]
Geografia [28]
Diritto civile [29]
Diritto commerciale [24]
Temi generali [20]
Militaria [16]
Religioni [17]
Arti visive [19]

MARCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march) Francesco FOSCHINI Gastone ROSSI-DORIA * In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] stesso ovvero comunicate a parte. Il comando d'una grande unità di guerra (armata, eccezionalmente corpo d'armata) che voglia preventivamente informare le dipendenti unità (corpo d'armata, eccezionalmente divisioni) del movimento complessivo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIA (1)
Mostra Tutti

STATO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO MAGGIORE Alberto Baldini . Nelle forze armate si chiama Stato maggiore l'insieme degli ufficiali collocati al vertice degli organismi più complessi (grandi unità) con la funzione di raccogliere [...] di pace. Da esso si irradiano gli organi periferici (per l'esercito; stati maggiori dei comandi designati d'armata, dei comandi di corpo d'armata, e di divisione; per la marina: stati maggiori dei comandi di dipartimento marittimo; per l'aeronautica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO MAGGIORE (2)
Mostra Tutti

ZONA militare

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA militare Alberto Baldini È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] Difesa antigas. Le zone militari hanno relazioni e mantengono continui contatti con i comandi di corpo d'armata, con i ministeri delle forze armate, con i comandi della Milizia volontaria sicurezza nazionale (M.V.S.N.), col Comitato di mobilitazione ... Leggi Tutto

SUSSISTENZA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSISTENZA MILITARE Alberto Baldini . È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra. Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] mestieri analoghi) è raccolto in compagnia di sussistenza; in linea di massima sono tante quante sono le sedi di corpo d'armata e di divisione. Il personale di ciascuna compagnia di sussistenza copre il servizio degli stabilimenti, dei depositi e dei ... Leggi Tutto

OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio

Enciclopedia Italiana (1935)

OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio Alberto BALDINI Maresciallo di Francia, nato il 23 aprile 1767 a Bar-le-Duc, morto il 13 settembre 1847 a Parigi. A 17 anni s'arruolò come semplice soldato nella [...] di comandante generale della Guardia nazionale. Nella guerra contro i costituzionali di Spagna (1823) tenne il comando di un corpo d'armata. Sotto Luigi Filippo ebbe la carica di governatore degl'Invalidi. L'audacia e il valore personale furono le ... Leggi Tutto
TAGS: RESTAURAZIONE – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – AUSTERLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OUDINOT, Nicolas-Charles, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

LÜLEBURGAZ

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜLEBURGAZ (A. T., 81) Alberto BALDINI * Città della Turchia europea nella provincia di Adrianopoli (Edirne), situata sul fiume Monastir affluente dell'Erğene Nehri a 48 km. NNO. da Rodosto (Tekirdağ) [...] 28 ottobre 1912 contro gli avamposti turchi sul settore sud presso Karaağaç. Entra subito in azione l'artiglieria turca di un intero corpo d'armata; ma l'attacco bulgaro si sviluppa e si estende per tutto il giorno 29 ottobre, fino a che il 30 una ... Leggi Tutto
TAGS: KIRK KILISSE – ADRIANOPOLI – ARTIGLIERIA – MONASTIR – TURCHIA

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] che univano i centri decisionali e/o operativi di Vienna, Milano, Padova (dove aveva sede il secondo corpo d'armata del Lombardo-Veneto) e Venezia funzionò malissimo: Pálffy e Zichy furono costretti a prendere le decisioni più rilevanti ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] carena della barca trasportata): il carrellino con la barca già armata viene portato fin dentro l'acqua, in modo da consentire a correre le prime regate e si distinse nei corpi d'assalto Gamma, che attaccavano le unità nemiche con autorespiratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] con molte feride, insieme con Marco Bembo so nevodo; e i corpi che da i congiuradi era stà butadi nudi nelle fosse, fo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata dal 1500 al 1501 e poi dal 1504 al 1508, alternandosi ... Leggi Tutto

La milizia

Storia di Venezia (1997)

La milizia Piero Del Negro Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco «Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] autore dell’Esame, «per ordinario è l’ombra, che segue il corpo del graduato») di non pochi nobili appartenenti a case più o stessa Costantinopoli (questa la linea approvata dal provveditore d’armata Barbaro Badoer e da Mocenigo dopo la scomparsa di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CARTINA AL TORNASOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 58
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali