JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] dice uno storico. La Prussia aprì trattative d'alleanza con la Russia, la quale, di Turingia e di Franconia, divisi in due armate, una di 80 mila uomini al comando del principe di Hohenlohe: vi era inoltre un corpo di riserva di 15 mila uomini agli ...
Leggi Tutto
La diserzione è un reato militare. La prestazione del servizio militare costituisce un munus publicum cui sono sottoposti tutti i cittadini che hanno determinati requisiti. Per raggiungere l'osservanza [...] prenda servizio su di un bastimento estero o in un'armata straniera, oppure sia trovato a bordo di un bastimento straniero appartenente a un corpo disciplinare o a una compagnia di disciplina (articoli 143 cod. es. e 167 cod. mar.); d) la diserzione ...
Leggi Tutto
LOUVOIS, François-Michel Le Tellier, marchese di
Carlo Morandi
Uomo di stato e ministro della Guerra di Luigi XIV, nato a Parigi il 18 gennaio 1641, morto a Versailles il 16 luglio 1691. Crebbe sotto [...] facile fu applicare questi canoni riformatori a quei corpi privilegiati che costituivano il complesso delle guardie del una pace vigile e armata; la Francia doveva esser pronta a carpire tutto il possibile senza correre l'alea d'un nuovo conflitto. ...
Leggi Tutto
L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), [...] i Francesi, agli ordini del generale Brunet comandante l'armatad'Italia, attaccarono risolutamente l'8 giugno le posizioni principali oltre ad alcuni riparti di cacciatori, milizia e corpi franchi: tutti al comando diretto del generale Dellera. ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] quello vigente del 1877, nacque il Corpo delle capitanerie di porto, organo civile i naufraghi, presiedono le commissioni d'inchiesta sui sinistri marittimi, e le operazioni relative alla mobilitazione dell'armata; concorrono alla difesa marittima e ...
Leggi Tutto
MOSCOVA (in russo Moskva: A. T., 69-70)
Alberto BALDINI
*
Fiume della Russia centrale, affluente di sinistra dell'Oka, tributario del Volga (v.). È lungo 450 km. e attraversa Mosca divagando con ampî [...] di cavalleria e della guardia imperiale; l'armata Bagration, con i corpi Raevskij, Borosdin e i cacciatori di Strogonov, sulla sinistra Davout e Poniatowski; che il principe Eugenio (armatad'Italia) appoggiasse, sulla sinistra i due attacchi con ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] diradò i suoi inviti. Senza perdersi d’animo, Verri si buttò a corpo morto in un’impresa ben più Capra, «Il cuore è il padrone». Ventinove lettere inedite di P. V. dall’armata e da Vienna (1759-1760) in Studi dedicati a Gennaro Barbarisi, a cura di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sett. 1345 Andrea d'Ungheria fu assassinato. Giovanna passò fra le braccia di Luigi di Taranto, mentre un'armata ungherese marciava su interna che lo uccise. Dopo il servizio funebre, il corpo restò nella cattedrale di Avignone fino al marzo del 1351, ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] della città aveva raggiunto un alto grado d'istruzione: a Berlino esisteva una sessantina di formazioni paramilitari, dette corpi franchi. Seguirono quindi mondiale, nel maggio del 1945, l'Armata Rossa conquistò Berlino dopo una battaglia condotta ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la tempesta. Rovesci d'acqua. Torrenti sulla strada. In un ambiente infernale Merckx si lancia a corpo morto nella discesa. quei due là". Quei due sono Bartali e Coppi, che si guatano armati. C'è bisogno di moderatori, di saggi. Così Martini è a ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...