• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Storia [160]
Biografie [119]
Diritto [58]
Geografia [28]
Diritto civile [29]
Diritto commerciale [24]
Temi generali [20]
Militaria [16]
Religioni [17]
Arti visive [19]

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana (1929)

In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] a loro volta tra le divisioni. La ripartizione deve essere accuratamente definita ad evitare contestazioni. Nella zona di ciascun corpo d'armata le divisioni possono disporsi affiancate o una dietro l'altra. Il primo sistema è preferibile per ragioni ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA

FINANZA, REGIA GUARDIA DI

Enciclopedia Italiana (1932)

Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani. Tali [...] e l'efficacia. Attualmente la regia guardia di Finanza dipende dal ministro delle Finanze, è comandata da un generale di corpo d'armata dell'esercito, si compone di 674 ufficiali e circa 25.500 sottufficiali e militari di truppa. Gli ufficiali sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO DELLA REGIA GUARDIA DI FINANZA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – REGNO DELLE DUE SICILIE – BLOCCO CONTINENTALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA, REGIA GUARDIA DI (1)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] francese, a sud del corridoio tedesco, era più che mai impegnata nell'estuario della Somme, il 5° corpo d'armata francese, che doveva operare da Arras-Cambrai in direzione di Bapaume, quando finalmente fu pronto, si trovò dinanzi alla carenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HAROLD ALEXANDER – GRAN BRETAGNA – ARTIGLIERIA – BOMBARDIERI

AVANSCOPERTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, fin quasi allo scoppiar della guerra 1914-1918, s'intendeva da noi l'esplorazione lontana affidata a grandi unità di cavalleria (una divisione o più, isolate o riunite in corpi di cavalleria) [...] , nelle direzioni in massima indicate dai comandanti d'armata, tutti i possibili dati sulla grande dislocazione più ardita iniziatiia, se si toglie l'incursione del 1° corpo di cavalleria francese (Sordet) nel Lussemburgo e nel Belgio al principio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LUSSEMBURGO – ARTIGLIERIA – CAVALLERIA – BERLINO

MAGENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGENTA (A. T., 20-21) Alberto BALDINI Manfredo VANNI Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] , in ritardo (soltanto alle ore 16,30) perché quel generale aveva voluto compiere lo spiegamento in battaglia dell'intero suo corpo d'armata prima di entrare nella zona tattica di Magenta. Dal momento in cui il Mac-Mahon entra in azione, la lotta s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGENTA (1)
Mostra Tutti

BORNY, Battaglia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] non è sembrato ai più giustificabile, data la grande vicinanza dei superiori gerarchici (comando di divisione, di corpo d'armata e di armata), che il von der Goltz avrebbe potuto e dovuto interpellare. Né la sicurezza che i comandanti tedeschi dei ... Leggi Tutto
TAGS: MOSELLA – LORENA – VERDUN – MOSA – METZ

CANROBERT, François-Certain

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Saint-Céré (Lot) il 27 giugno 1809, morto a Parigi il 28 gennaio 1895. Entrato nell'esercito nel 1833, fu lungamente in Algeria (1835-1839 e 1841-1850). Rientrato in Francia [...] III gli diede un segno della sua benevolenza, nominandolo maresciallo di Francia (1856). Nella guerra d'Italia (1859) fu comandante del 3° corpo d'armata che scese per primo in Piemonte dal Moncenisio. A Torino s'incontrò, oltre che con Vittorio ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GUERRA DI CRIMEA – NAPOLEONE III – RESTAURAZIONE – BONAPARTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANROBERT, François-Certain (1)
Mostra Tutti

ASPRE, Konstantin, barone d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro [...] parte con l'esercito del Radetzky alla campagna del 1848-49 in Piemonte. Nella giornata di Novara il corpo d'armata del d'Aspre (divisioni arciduca Alberto e Schaffgotsch), procedente lungo la strada da Mortara a Novara, si trovò alquanto avanzato ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – BRUXELLES – NAPOLEONE – RADETZKY – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPRE, Konstantin, barone d' (1)
Mostra Tutti

Cosenz, Enrico

L'Unificazione (2011)

Cosenz, Enrico Militare e uomo politico (Gaeta 1820 - Roma 1898). Ufficiale dell’esercito borbonico agli ordini di Guglielmo Pepe durante la prima guerra d’indipendenza, lo seguì quando questi, disubbidendo [...] nell’esercito regolare, partecipò alla campagna del 1866 e alla presa di Roma. Nel 1877 fu nominato generale di corpo d’armata e dal 1882 al 1893 fu capo di stato maggiore, contribuendo a organizzare la trasformazione dell’esercito italiano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GUGLIELMO PEPE – PRESA DI ROMA – FERDINANDO II – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosenz, Enrico (4)
Mostra Tutti

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] diversi tempi e luoghi, e i tempi e i luoghi stessi, e i vari corpi e sentimenti de gli uomini e i riti de’ popoli, e le opinioni de di Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri e assalti. Senza curare l’alta sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 58
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali