• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [76]
Biologia [23]
Medicina [37]
Fisiologia umana [12]
Zoologia [10]
Biografie [11]
Fisiologia generale [8]
Patologia [6]
Anatomia [6]
Psicologia generale [5]
Temi generali [4]

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] calloso Grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali tra loro (➔ cervello). Corpo luteo Nell’ovario, formazione che deriva dall’evoluzione del follicolo di Graaf, dopo la rottura di questo e l’espulsione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] si manifestano perciò a molteplici livelli. Nel caso dell'apparato genitale femminile la PGE2 facilita anzitutto a livello del corpo luteo la sintesi di progesterone, in quanto l'azione del LH è AMPc−dipendente; in questa evenienza però la PGE2 ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62) Cataldo CASSANO Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] luteostimolante (LH), si è riconosciuto un terzo ormone denominato "luteotropo" (LTH), che presiede al mantenimento del trofismo del corpo luteo ed è indispensabile per la normale secrezione di progesterone. È probabile però che si tratti di un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – CORPO LUTEO – PARATIROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

VITAMINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VITAMINE (XXXV, p. 462) Achille RONCATO Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] , che però è distribuita in modo assai vario nei singoli organi. I più ricchi sono l'ipofisi, le surrenali e il corpo luteo, i quali ne contengono 100-150 mg. per 100 gr. di tessuto. Riguardo al fabbisogno dell'uomo, la maggioranza degli studiosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – RESPIRAZIONE CELLULARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GHIANDOLE SURRENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITAMINE (9)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] uovo, lo sviluppo della placenta. Esso contribuisce allo sviluppo delle ghiandole mammarie e sopprime l'estro e l'ovulazione. Se il corpo luteo è distrutto, si ha l'aborto. Se l'uovo non è fecondato, l'endometrio e lo strato superficiale della mucosa ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] ). È una proteina basica di circa 14.000 dalton. Recentemente il fattore è stato trovato anche nella placenta, nel corpo luteo, nel rene e nella ghiandola surrenale ed è stato dimostrato che stimola la proliferazione non solo dei fibroblasti ma anche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

MESTRUAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16) Espedito MORACCI Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] secrezione delle ghiandole dell'endometrio per azione dell'ormone luteinico; la fase del flusso, che coincide con la regressione del corpo luteo ed è espressione della mancata feco1idazione dell'uovo - l'ovulazione cade tra l'8° e il 18° giorno del ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO MESTRUALE – CORPO LUTEO – OVULAZIONE – FISIOLOGIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTRUAZIONE (4)
Mostra Tutti

gonadi

Enciclopedia on line

In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] testosterone; LTH, l’ormone luteotropo o luteotropina o prolattina, attivo solo nella femmina, che oltre ad agire sul corpo luteo esercita altri effetti (nella puerpera regola l’inizio della lattazione). Le gonadocrinine sono un gruppo di sostanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – CRIPTORCHIDISMO – PESO MOLECOLARE – LUTEOTROPINA – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonadi (2)
Mostra Tutti

Corner, George Washington

Enciclopedia on line

Anatomista ed embriologo statunitense (Baltimora 1889 - Huntsville 1981). Prof. all'univ. di Rochester (1923), dal 1940 al 1955 diresse il dipartimento di embriologia a Baltimora. Si devono a C. l'identificazione [...] del progesterone e il rilievo degli effetti dell'ormone estratto dal corpo luteo sulla mucosa uterina. C. ha ben contribuito alla conoscenza della fisiologia del ciclo mestruale e delle cause dei difetti embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICLO MESTRUALE – CORPO LUTEO – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – BALTIMORA

relassina

Enciclopedia on line

In biochimica e fisiologia, piccola proteina (peso molecolare 6000) prodotta dal corpo luteo; favorisce il rilassamento dei legamenti pelvici preparando il canale vaginale al parto in molte specie di Mammiferi. [...] La struttura della r. presenta notevole somiglianza con quella dell’insulina suggerendo una possibile evoluzione da un comune polipeptide ancestrale, simile alla proinsulina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: CORPO LUTEO – PROINSULINA – POLIPEPTIDE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
lùteo-ormóne
luteo-ormone lùteo-ormóne (o luteormóne) s. m. – In fisiologia, l’ormone elaborato dal corpo luteo; progesterone.
lùteo
luteo lùteo agg. [dal lat. luteus, der. di lutum «erba guada, color giallo»]. – 1. letter. Di colore giallo (come lo zafferano, il tuorlo d’uovo, il fiore della ginestra); estens., giallo in genere: l. pallor (Carducci). 2. In anatomia, corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali