• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

PANTANO, Gherardo, generale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PANTANO, Gherardo, generale Carlo ZAGHI Nato a Oderzo (Treviso) nel 1868, morto il 17 agosto 1937 a Montecatini Terme. Seguì i corsi della scuola militare di Modena e nel settembre 1894, col grado di [...] Adua, dove venne fatto prigioniero, si guadagnò una medaglia d'argento. Alla fine del 1898 ottenne di ritornare in Eritrea 1926 fu posto in disponibilità col grado di generale di corpo d'armata. L'anno dopo venne incaricato di una missione nel Nyassa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTANO, Gherardo, generale (1)
Mostra Tutti

WEIGAND, Maxime

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEIGAND, Maxime Generale francese, nato a Bruxelles il 21 gennaio 1867. Frequentò le scuole militari di Saint-Cyr e di Saumur, uscendone sottoteneme di cavalleria; e in questa arma trascorse tutta la [...] 1918, segretario generale del comitato militare alleato di Versailles dopo la firma del trattato di pace, promosso comandante di corpo d'armata nel 1920, assunse, nel 1923, il comando in capo dell'esercito francese in Levante e la carica di alto ... Leggi Tutto

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe Giorgio MEMMO Generale, nato a Belloy-Saint-Léonard (Somme) il 28 novembre 1902, morto in un incidente aereo presso Bourafa (Colomb-Béchar, Algeria) il 28 novembre [...] liberava Strasburgo e il 5 maggio 1945 giungeva fino a Berchtesgaden. Promosso generale di corpo d'armata il L., nel settembre 1945, fu in Indocina; nel 1946, generale di armata e ispettore delle forze dell'Africa del nord e, nel luglio 1947, membro ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERCHTESGADEN – INGHILTERRA – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLERC de Hautecloque, Jacques-Philippe (1)
Mostra Tutti

SIKORSKI, Władisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764) Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] (21 giugno 1940), il S. vi organizzò un corpo d'armata polacco, mentre sin dall'autunno del 1939 erano stati quale con militari e civili polacchi internati nell'URSS fu costituita un'armata polacca che poi, agli ordini del gen. Anders, si trasferì nel ... Leggi Tutto

SALAN, Raoul-Albin-Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALAN, Raoul-Albin-Louis Generale francese, nato a Roquecourbe (Tarn) il 10 giugno 1899. Nel 1945 quale generale di brigata fu comandante delle truppe francesi al Tonkino, dal 1948, come generale di [...] divisione, comandante superiore in Estremo Oriente e dal 1952, come generale di corpo d'Armata, comandante in capo delle forze armate in Indocina: una lunga e pesante trafila di responsabilità strettamente legate alla difesa sanguinosa delle ultime ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INDOCINA – ALGERIA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAN, Raoul-Albin-Louis (1)
Mostra Tutti

GAMELIN, Maurice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAMELIN, Maurice Generale francese, nato il 20 settembre 1872. Entrò nell'esercito nel 1893; capitano, divenne ufficiale d'ordinanza del generale Joffre, in quel tempo comandante la 6ª divisione di fanteria, [...] sollevazione dei Drusi. Promosso, nel dicembre 1925, generale di divisione, e nel novembre 1927 di corpo d'armata, comandò nel 1929 il 20° corpo d'armata. Nel gennaio 1930 divenne sottocapo e nel febbraio 1931 capo di Stato maggiore generale dell ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – FANTERIA – JOFFRE – SIRIA – DRUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMELIN, Maurice (1)
Mostra Tutti

SEGRE, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRE, Roberto Alberto Baldini Generale, nato a Torino il 6 aprile 1872, morto a Milano il 22 settembre 1936. Ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. All'inizio della guerra mondiale [...] ) per l'impiego dell'artiglieria. Capo di Stato maggiore di un corpo d'armata sul Pasubio, poi del comando truppe dell'altipiano d'Asiago, comandò (marzo-novembre 1918) l'artiglieria della 6ª armata sullo stesso altipiano. Il S. si segnalò per la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Roberto (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Settimio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENTINI, Settimio Alberto Baldini Generale, nato a Rieti il 6 gennaio 1859, morto a S. Paolo di Stimigliano il 2 novembre 1921. Sottotenente del genio nel 1878, frequentò poi la scuola di guerra [...] sul Monte Grappa al comando di un corpo d'armata; dal 19 giugno al 2 luglio 1916, della 5ª armata e dal 3 luglio 1916 al 10 Kribak, del Pecinka e del Faiti. Al comando del P. l'armata sostenne anche la violenta battaglia del Kuk e del Vodice. Il ... Leggi Tutto

WALDERSEE, Alfred, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDERSEE, Alfred, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] 1870 prese parte, quale addetto al gran quartier generale, alla guerra franco-prussiana. Capo di stato maggiore del 1° corpo d'armata nel 1873, venne promosso luogotenente generale nel 1882 e poco tempo dopo capo di stato maggiore generale al posto ... Leggi Tutto

WERDER, August, conte von

Enciclopedia Italiana (1937)

WERDER, August, conte von Alberto Baldini Generale prussiano, nato a Schlossberg presso Norkitten (Prussia orientale) il 12 settembre 1808; morto al castello di Grüssow, presso Belgard (Pomerania), [...] Cremer. Ma il suo nome è in particolar modo legato alla grande vittoria riportata sull'amata di Ch.-D.-S. Bourbaki, che minacciava i confini della Germania. Dopo la vittoriosa campagna, e fino al 1879, ebbe il comando del corpo d'armata di Karlsruhe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 71
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali