• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
709 risultati
Tutti i risultati [1817]
Storia [709]
Biografie [659]
Geografia [100]
Diritto [90]
Religioni [66]
Arti visive [58]
Diritto civile [47]
Storia contemporanea [39]
Letteratura [40]
Scienze politiche [35]

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] alla cifra di 300.000 aspri d'argento ogni anno. Pertanto, quando II lasciò Costantinopoli alla testa di un forte corpo di spedizione alla volta di Enos, mentre la di Samotracia e così, all'approssimarsi dell'armata ottomana, non vi fu da parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTRI PONENTE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – ADRIANOPOLI – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Dorino (1)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] quella "catalana", guidata dal gran giustiziere Blasco d'Alagona. La lotta armata tra le due fazioni infuriò a partire dal ufficiale: morì infatti poco dopo a Palermo, e qui il suo corpo venne inumato, nella cappella di famiglia in S. Niccolò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Aldighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Aldighiero Gabriele Zanella Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo. La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] popolare - compiuta sotto vigilanza armata - sancì la volontà trent'anni più tardi, e il cui corpo verrà bruciato e le ceneri disperse) 1929, pp. 61 s.; L. Simeoni, L'elezione di Obizzo d'Este a signore di Ferrara, in Arch. stor. italiano, XCIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INGHIRAMI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Iacopo Marco Gemignani Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini. L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] e per istituire un corpo di pompieri. Il 7 Gemignani, Esempi di collaborazioni in seno all'Armata navale cattolica, in Quaderni stefaniani, XIV stefaniani, XV (1996), suppl., pp. 103-109; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – GALILEO GALILEI – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHIRAMI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

DEL SANTO, Andrea Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SANTO, Andrea Carlo Walter Polastro Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] ebbe il comando della goletta armata "Generoso" e dall'agosto sarda impegnata nel trasporto del corpo di spedizione e nel rifornimento 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] ., che controllava con una squadra armata la sede presso il Laterano, , probabilmente una specie di guardia del corpo, il cui comando gli era stato a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 20 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTRAU, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Paolo Walter Polastro Di famiglia di antiche origini francesi, nacque a Napoli il 28 ott. 1837 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo. Nipote di Napoleone Scrugli di Tropea, capitano di vascello [...] , per il proprio comportamento, la medaglia d'argento. Occupato successivamente presso il ministero della avrebbe potuto sbarcare un corpo di spedizione ed attaccare necessari una flotta numerosa e ben armata ed un servizio di esplorazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSENELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] undeci volte con... generali in armata di mar e di terra, con una cintura quasi incarnato con il... corpo". Fu liberato il 24 ott. 1630 91, c. 6v; Venezia, Civico Museo Correr, mss. P. D. 679 C/XI, originale della Relazione di Mantova, del B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Piero Marco Gemignani Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stava costituendo per trasportare il corpo di spedizione che avrebbe dovuto e per instituire una armata toscana, Firenze 1894; ulteriori fra il 19 e il 20 ott. 1564, vicino alle isole d'Hyères. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Ceramelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Dorotea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Dorotea Raissa Teodori Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Ludovico il Moro contava per disperdere la forza d'urto delle armate veneziane), la M. preferì non lasciare la ducati, destinati alla costruzione di una cappella che accogliesse il suo corpo. Fonti e Bibl.: P. Bembo, Della historia vinitiana, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ROBERTO IL MAGNIFICO – ELISABETTA GONZAGA – CASTEL SANT'ANGELO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 71
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
armata
armata s. f. [der. di armare]. – 1. a. Forza navale cospicua (detta anche a. navale), di unità di ogni tipo, ordinate in più squadre, sotto un unico comando. Invincibile A., quella allestita (1588) da Filippo II di Spagna per lo sbarco in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali