• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Diritto [37]
Geografia [20]
Storia [18]
Diritto civile [18]
Biografie [16]
Biologia [12]
Archeologia [12]
Economia [10]
Sport [10]
Diritto amministrativo [8]

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] di formazione vegetale, aperta o chiusa, forestale o steppica, oppure del tipo "a corpo. L'età di morte viene calcolata in base all'analisi dello stato di eruzione e di usura dei denti e alla fusione o meno delle suture craniali e delle epifisi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] villa era costituita da un corpo centrale a pianta quadrata, nel della capitale, ossia tutta la sierra e la costa dalla valle di Chincha in su, sino all'Ecuador settentrionale; l'Antisuyu era la regione forestale principale risorsa dello Stato. Così, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] che sarebbe stato assai arduo costruire un’industria siderurgica e anche parte della meccanica. Tuttavia riteneva che nell’ambito della nuova divisione internazionale del lavoro che stava prendendo corpo ad opera soprattutto dell’Inghilterra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] corpo internazionale di ecologi finanziato da tutti i paesi partecipanti. Dato che la conservazione della differenza degli agricoltori e dei forestali, essi non hanno alcun ; b) i divieti di modificazione dello stato storico dei luoghi, quindi di nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] ; l'uso della fisica, della chimica e della matematica applicata per amministrare il patrimonio forestale della Germania; il suscitato più clamore se non fosse stata preceduta dall'individuazione di un corpo più grande orbitante intorno al Sole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] climatiche divennero più calde e umide; il manto forestale si estese e il mare si attestò sui settentrionale e delle Filippine meridionali. Il potere dello Stato iniziò a perle sfaccettate. A differenza dei corpi, visibilmente più piccoli o del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] dello stato, tra i quali si menziona espressamente l'aratura delle vigne corpo con esso. Quale rilievo potesse avere l'attività agricola in quest'angolo meridionale della integrità o salvitas del patrimonio forestale dell'isola (66) (notevole ... Leggi Tutto

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] la politica forestale seguita a ridosso della laguna. Per quanto si fosse stati consapevoli da tempo della necessità di monatti), tre, sempre alle dipendenze dei provveditori, andavano raccogliendo corpi e oggetti infetti in tempo di peste (95). Né ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] caseario (1871), l’Istituto forestale nell’ex Badia di Vallombrosa all’unificazione e nell’ambito dello Stato unitario, sulla base del convincimento qui anche la tendenza, sempre più presente nei corpi legislativi e nei governi, «ad incoraggiare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] dell'interno fino al porto di Metcovié; mentre per curare meglio la complessità degli affari rumeni venne anche costituita un'apposita impresa nel 1906, la Società forestale Feltrinelli, la cui sede sarebbe stata del suicidio prese corpo, ad un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
forestale
forestale agg. [der. di foresta]. – Che riguarda le foreste e in genere i boschi: scienze f. (complesso di discipline che comprende botanica f., pedologia, dendrometria, tecnica della selvicoltura, studî sui legnami, ecc.); leggi f.; demanio...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali