• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2169]
Archeologia [289]
Arti visive [336]
Biografie [255]
Cinema [184]
Storia [171]
Fisica [145]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

MYRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963 MYRINA (Μύρινα) D. Burr Thompson Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] in marrone rossastro o giallo; gli occhi marrone, nero o blu. Il drappeggio era decorato con larghe strisce a. C. Questo stile in cui le pieghe pendono come corde su corpi senza ossa, fu adottato per i tipi ieratici dell'Oriente romanizzato. È ... Leggi Tutto

ISIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995 ISIDE S. Donadoni B. M. Felletti Maj (῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] grande affinità con la precedente, sia stilistica che tipologica, nel corpo, ma la testa, velata e diademata, è di altro tipo , su cui erano trapunte le stelle e la luna, argentee sul nero panno (Apul., Met., xi, 3-4). La ghirlanda vegetale di ... Leggi Tutto

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] verniciati in nero. La bocca è internamente decorata con un köma di foglie paonazze contornate in nero mentre esternamente l Tityos del Louvre con scena di cordax) la spalla, divisa dal corpo mediante l'impiego di una striscia a vernice nera, è quasi ... Leggi Tutto

PITSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITSÀ A. K. Orlandos Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] rappresentate tre donne stanti, volte verso destra: ne resta soltanto il corpo e le estremità nude dei piedi, sulle quali si distinguono le teste delle donne sono scritti i rispettivi nomi in color nero, come qui di seguito, da destra verso sinistra: ... Leggi Tutto

BUCCHERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994 BUCCHERO D. Lollini Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] nell'argilla si tramuta in ossido ferroso di colore nero. Molto si è anche discusso sull'origine indigena loro derivano quei calici di forma analoga, ma con il piede ed il corpo formanti tutt'uno, nei quali il ricordo del piede smontabile è evidente ... Leggi Tutto

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] Venere di Kökénydomb: recipiente plastico neolitico in forma di corpo femminile; ricchi ritrovamenti sarmatici, ecc.). 8. - di affreschi e di mosaici con motivi vegetali in bianco e nero, parti di corazze da parata decorate a rilievo, bronzetti, ... Leggi Tutto

NILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NILO (Νεῖλος, Nilus) N. Bonacasa A. M. Roveri F. Bonacasa A. M. Roveri Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] grano, attorniato da 16 putti che giocano sul suo corpo. Nella scultura è da vedersi la replica, con varianti 7, 58), un originale alessandrino eseguito, pare, in basalto nero, scelta di colore particolare che indicava nell'antichità la provenienza ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] ., dal quale provengono 10 metope con iscrizioni e le estremità del corpo di una sfinge. Nello stesso sito del Megaron B si osserva raffigurante un combattente). Infine, nel villaggio di Kryo Nerò è stato riportato alla luce il santuario di Afrodite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] Asia Minore e nelle regioni d'influenza greca intorno al Mar Nero, la dea è alata (A. persiana), ma in fondo dispongono numerose mammelle in varie file, mentre la parte inferiore del corpo, chiusa in una specie di guaina stretta che si assottiglia, ... Leggi Tutto

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] più diluita alla fine della produzione. La decorazione consiste quasi esclusivamente in figure di animali con il corpo di solito verniciato in nero, con i particolari interni risparmiati, la testa a linea di contorno con i particolari dipinti all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 29
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali