• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
289 risultati
Tutti i risultati [2169]
Archeologia [289]
Arti visive [336]
Biografie [255]
Cinema [184]
Storia [171]
Fisica [145]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

ANTINOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus) G. Carettoni Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia). Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] sono busti) pongono in risalto la opulenza di forme del corpo, la torbida e triste bellezza del volto, incorniciato da folti giovinetto, l'A. Farnese di Napoli, una statuetta in marmo nero di Berlino, le statue di Eleusi (Dioniso Zagreo) e Delfi ... Leggi Tutto

OLIVETO CITRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLIVETO CITRA P. C. Sestieri Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] . Comuni sono pure le anforette d'impasto buccheroide con corpo baccellato, che si ritrovano quasi identiche a Cuma, che greche (idria, cratere, cantaro), decorati con elementi vegetali in nero, associati con oggetti greco-ionici del VI sec. a. ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] Villa Giulia, a Roma, eseguita nella tecnica policroma su fondo nero, òlpe che il Payne pone entro il secondo venticinquennio del VII nero. Mancano tuttavia il vigore e la tensione che distinguono la produzione più antica del pittore e i corpi degli ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] abbondante dell'incisione, le palmette e gli ornati nel cosiddetto stile "nero e bianco" del Protoattico medio, lo datano intorno al 670- di effetto e indovinato; il leone dalle lunghe zampe e corpo magro e corto, è più stentato e rigido, forse perché ... Leggi Tutto

HARAPPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995 HARAPPA J. Auboyer Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] della fortezza si stendono, vicini, due cimiteri; nel primo, i corpi sono distesi, con il capo verso N; quindici o venti pezzi di di color rosso, fatto al tornio, dalla decorazione in nero dipinto; perle di materie diverse, gioielli, sigilli in ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] verme; le zampe terminano in tre grossi e rotondi artigli. Sul corpo, all'altezza delle anse, è un largo fregio con piante a la transizione fra il cosiddetto "stile del Phaleron" e quello "nero e bianco". Il pittore ha punti di contatto con il Pittore ... Leggi Tutto

RANG MAHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RANG MAHAL A. Tamburello Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan). Lo [...] per lo più lavorata al tornio, in fogge molteplici: prevalentemente vasi a corpo globulare e ad orlo svasato. Tipi monocromi si affiancano ad esemplari dipinti in nero su rosso. La decorazione combina al disegno geometrico l'elemento floreale e ... Leggi Tutto

BRAHMAGIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRAHMAGIRI J. Auboyer Località dell'India nella parte settentrionale dello stato di Mysore, che sembra legittimo identificare con l'antica città di Isila, menzionata nell'editto del re Ashoka inciso [...] rame ed uno di bronzo. Vi sono poi tombe dove il corpo, deposto in un'urna in terraglia lavorata grossolanamente a mano, . Il vasellame lavorato al tornio è liscio: nero all'interno, rosso e nero nella superficie esterna. La civiltà degli Āndhra ( ... Leggi Tutto

FRUTTETO, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRUTTETO, Pittore del (Orchard Painter) E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività sembra conclusa entro i due ultimi decennî prima della metà del V sec. a. C. La sua opera, costituita in prevalenza [...] nuziale con ogni probabilità - vivificata dall'insolito vestito nero di una delle raccoglitrici. Ancora più singolare la più intricato se si rileva la singolarità dell'aspetto di Giasone, dal corpo adusto e villoso, che si avvicina al vello d'oro con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali