• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [2169]
Cinema [184]
Arti visive [336]
Archeologia [289]
Biografie [255]
Storia [171]
Fisica [145]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

Der Verlorene

Enciclopedia del Cinema (2004)

Der Verlorene Francesco Pitassio (RFT 1951, bianco e nero, 98m); regia: Peter Lorre; produzione: Arnold Pressburger; sceneggiatura: Peter Lorre, Benno Vigny, Axel Eggebrecht; fotografia: Václav Vích; [...] ambiguo si dispone l'universo narrativo, attorno al suo corpo abbandonato si ordinano ambienti e interpreti. La sua Dramma e lezione dei vinti: 'Rashomon' e 'Der Verlorene', in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1951. L.H. Eisner, À la seconde vision, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Banshun

Enciclopedia del Cinema (2004)

Banshun Dario Tomasi (Giappone 1949, Tarda primavera, bianco e nero, 108m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Shōchiku; soggetto: dal racconto Chichi to musume (Padre e figlia) di Hirotsu Kazuo; sceneggiatura: [...] il dolore del distacco dalle persone care, inteso come il compiersi di un fatto necessario e ineluttabile, dolore cui Banshun dà corpo attraverso il triste rientro a casa del padre dopo la cerimonia nuziale e la celebre scena di questi che, seduto su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Saikaku ichidai onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saikaku ichidai onna Dario Tomasi (Giappone 1952, Vita di O-Haru, donna galante, bianco e nero, 148m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Kōi Hideo per Shin-Tōhō; soggetto: dal romanzo Koshoku ichidai [...] spesso ai gesti, ai movimenti, alle pose del corpo dell'attrice, piuttosto che all'uso di piani ravvicinati mars 1954. G. Gerosa, Una grande tragedia dall'antico Giappone, in "Bianco e nero", n. 7, luglio 1958. G. Fink, La vita di O-Haru, donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Zerkalo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zerkalo Paolo Vecchi (URSS 1974, Lo specchio, colore/bianco e nero, 105m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Erik Waisberg per Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Tarkovskij, Aleksandr Mišarin; fotografia: [...] un'associazione che tanto più è libera quanto più scaturisce dalla catarsi. Ritrovare la madre significa allora attraversare anche il corpo e l'anima del padre, essere bambino come il proprio figlio, guardare alla moglie unendo il desiderio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INNOKENTIJ SMOKTUNOVSKIJ – ANDREJ TARKOVSKIJ – REINCARNAZIONE – MILLENARISMO – ROMOLO VALLI

The Asphalt Jungle

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Asphalt Jungle Roy Menarini (USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di William R. Burnett; [...] cavalli che lo guardano stramazzare e ne annusano il corpo, ormai privo di vita. Assurto significativamente a esempio Scorci assolati, strade sporche, toni del grigio e del nero, nessun fascino, nemmeno quello biblico e ammaliante delle città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Čovek nije tica

Enciclopedia del Cinema (2004)

Čovek nije tica Paolo Vecchi (Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] e la ruvida severità di una canottiera bianca, affidando a una dissolvenza incrociata l'esplicita giustapposizione tra lo splendore del corpo di Milena Dravić e la tetraggine della fabbrica; celebra l'apoteosi dei sensi tra le note di Beethoven, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] (Deus e o Diabo na terra do sol, 1963, Il dio nero e il diavolo biondo, di Glauber Rocha e Os fuzis, 1963, albero degli zoccoli (1978) di E. Olmi e, in seguito, Diavolo in corpo (1986) di Marco Bellocchio, Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova ... Leggi Tutto

Ukigumo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ukigumo Dario Tomasi (Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] col perdere la vita, anche in conseguenza all'agire dello stesso Tomioka. Troppo tardi l'uomo sembra ravvedersi: solo al fianco del corpo esanime di Yukiko le illumina il volto con una lampada e le dipinge le labbra con il rossetto, come a cercare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Nóż w wodzie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nóż w wodzie Paolo Vecchi (Polonia 1962, Il coltello nell'acqua, bianco e nero, 94m); regia: Roman Polański; produzione: Stanisław Zylewicz per ZRF Kamera; sceneggiatura: Roman Polański, Jerzy Skolimowski, [...] piano fisico (il gioco che consiste nel far passare velocemente la lama del coltello tra le dita, l'esibizione del corpo). Sono in tutta evidenza figure speculari, ciascuno vedendo nell'altro rispettivamente quello che è stato e quello che sarà ("Tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] ) di Mario Camerini al piratesco Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1953) di Mario Soldati, fino a L'arciere di fuoco di Mattia Pascal (1985) di Mario Monicelli e lo scandaloso Diavolo in corpo (1986) di Marco Bellocchio. In quegli stessi anni D. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali