• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [2169]
Fisica [145]
Arti visive [336]
Archeologia [289]
Biografie [255]
Cinema [184]
Storia [171]
Temi generali [130]
Zoologia [98]
Medicina [83]
Film [81]

Heisenberg, Werner Karl

Enciclopedia on line

Heisenberg, Werner Karl Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] (1913), nella quale confluivano l'ipotesi di quantizzazione dell'energia applicata da M. Planck allo studio della radiazione di corpo nero e il modello d'atomo nucleare di Rutherford. H., anche in collaborazione con Born, contribuì a una migliore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heisenberg, Werner Karl (3)
Mostra Tutti

Boltzmann, Ludwig

Enciclopedia on line

Boltzmann, Ludwig Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] naturali. Dimostrò, partendo da considerazioni termodinamiche sulla pressione della radiazione, la legge sulla emissione del corpo nero, già trovata empiricamente da J. Stefan (legge di Stefan-Boltzmann). Contribuì efficacemente alla diffusione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – CORPO NERO – ENTROPIA – GERMANIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann, Ludwig (3)
Mostra Tutti

Stefan, Josef

Enciclopedia on line

Stefan, Josef Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] di grande attualità nella ricerca fisica. Ma il suo nome rimane soprattutto legato alla legge integrale d'irraggiamento del corpo nero: da poche misurazioni ancora piuttosto incerte egli dedusse (1879) che l'energia totale emessa nell'unità di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA TOTALE – TERMODINAMICA – IRRAGGIAMENTO – CORPO NERO – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefan, Josef (2)
Mostra Tutti

Christiansen, Christian

Enciclopedia on line

Christiansen, Christian Fisico danese (Lönborg, Jütland, 1843 - Copenaghen 1917), prof. all'univ. di Copenaghen (dal 1886); compì studî sull'irraggiamento del corpo nero e scoprì il fenomeno della dispersione anomala nella fucsina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRRAGGIAMENTO – CORPO NERO – COPENAGHEN – FUCSINA – JÜTLAND

Clima

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] atmosferici. Le regioni coperte di ghiaccio assorbono meno calore rispetto alle regioni più scure (un corpo nero è un perfetto assorbitore di calore, un corpo bianco l'opposto) e influenzano così l'albedo, o riflettività del pianeta. Per es., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – DIRITTO INTERNAZIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] i)> = 0 e 〈V(r)2> = 〈V(i)2> = 〈I>. Sebbene questo si applichi strettamente solo alla radiazione di corpo nero, si può subito mostrare che le conclusioni restano valide se lo spettro è modificato in modo arbitrario con l'introduzione di un ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] tra loro si può ritrovare in ciò che si è verificato in fisica all'inizio del 20° sec. con lo studio del corpo nero da parte di M. Planck. Per spiegare i dati a bassa temperatura che si stavano osservando, Planck costruì una formula matematica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ULTRASUONI Adriano Alippi (XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713) L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] che trasferisce calore da un estremo della lamina all'altro. Termometria acustica. - La rivelazione della radiazione elastica di corpo nero di un oggetto immerso in un ambiente a temperatura diversa si può impiegare utilmente per determinare in modo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRANSIZIONI DI FASE – CICLO TERMODINAMICO – LUNGHEZZE D'ONDA – SUPERCONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

ILLUMINAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7) Andrea DEL MONACO Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] tutta una serie di lampade dalla composizione spettrale molto variabile e che può destare sensazioni di colore simili a quella del corpo nero ad una qualsiasi temperatura tra circa 3000 e 6000 °K. È quindi possibile avere lampade che non modificano l ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – ENERGIA RAGGIANTE – LUNGHEZZA D'ONDA – ILLUMINAMENTO – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUMINAZIONE (5)
Mostra Tutti

Wien, Wilhelm

Enciclopedia on line

Wien, Wilhelm Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] da questo teorema dedusse la "legge dello spostamento", secondo la quale il prodotto della temperatura termodinamica del corpo nero per la lunghezza d'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: la legge, verificata sperimentalmente, ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PRUSSIA ORIENTALE – LUNGHEZZA D'ONDA – TERMODINAMICA – CORPO NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wien, Wilhelm (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
néro¹
nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali