• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Astronomia [57]
Fisica [48]
Temi generali [39]
Storia dell astronomia [27]
Astrofisica e fisica spaziale [20]
Matematica [18]
Filosofia [15]
Biografie [14]
Biologia [12]
Geografia [13]

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] sotteso al totalitarismo è l'aspirazione a rigenerare il corpo sociale attraverso la purga permanente. In un sistema totalitario non ha frontiere: è un'istituzione a vocazione planetaria, che tende a sottoporre agli imperativi impersonali della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La rinascita del platonismo Michael J.B. Allen La rinascita del platonismo Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] gli astri, quindi la successiva discesa lungo la via del Cancro attraverso le sfere planetarie fino alla materia e, una volta purificati dei nostri corpi mortali, la risalita attraverso la costellazione zodiacale del Capricorno fino all'empireo ‒, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] che si aveva nel 'pesare' le masse di tutti i corpi, rispetto alla massa della Terra, seguendo la determinazione della costante La selenografia scientifica e lo studio delle superfici planetarie, come l'utilizzazione dei grandi telescopi riflettori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Governo, forme di

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Governo, forme di Nicola Matteucci Premessa Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] è l'anima della koinonía, un principio vitale che rende vivo il corpo politico, "perché la costituzione è la vita (bíos tis) della pólis mondiale, quando l'orizzonte politico è diventato ormai planetario, è apparsa l'esigenza di nuove tipologie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Governo, forme di (3)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] mostra che dal 1860, anno delle prime accettabili osservazioni su scala planetaria, si ha una tendenza al riscaldamento. La fine del XX sec di quella solare sia per effetto termico come radiazione di corpo nero. Il risultato di un tale modello è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] ne osservò la forma allungata del globo, come se due ‘manici’ (ansae) fossero stati aggiunti al corpo centrale. Pensando a un nuovo sistema planetario, Galilei attribuì il fenomeno alla presenza di due satelliti – che si trattasse di un anello fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] modo di appropriazione delle opere. Un autore di successo planetario come Stephen King, letto da tutti gli appartenenti l’umile e tenace, ma nello stesso tempo esaltante, corpo a corpo con la natura, la tanto agognata conquista di una terra ... Leggi Tutto

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] è il frutto di una collaborazione a livello planetario che vede affiancati Stati Uniti, Canada, Europa, : l'astronauta deve spingerlo verso l'alto mentre cammina. Il suo corpo è esposto a un getto d'aria, destinato ad asciugare il sudore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] univoca dei linguaggi impiegati. In logica sinergia prendeva corpo in quel decennio la "nuova museologia" degli ecomusei scolare, di storia urbana e così via, per un totale planetario non stimabile con precisione. In questa dinamica, dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] virtualità assimilandolo a una pura proiezione energetica, il corpo vive una profonda dissociazione, ancora non del effetti, la globalità autentica dovrebbe identificarsi nella diffusione planetaria delle singole realtà locali, ove queste siano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 24
Vocabolario
planetàrio¹
planetario1 planetàrio1 agg. [der. del lat. planeta «pianeta3»; cfr. lat. planetarius «astrologo»]. – 1. Dei pianeti, che concerne i pianeti: moti p.; sistema p., formato da una stella attorno alla quale ruotano alcuni pianeti, e, per antonomasia,...
sóle
sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali