• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2420 risultati
Tutti i risultati [22962]
Arti visive [2420]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Temi generali [992]
Diritto [946]

Pane, Gina

Enciclopedia on line

Artista (Biarritz 1939 - Parigi 1990). Formatasi a Parigi all'École des beaux-arts, si dedicò alla body art (Mon corps, 1972; Le corps pressenti, 1975; Action théorique, 1977); dal 1981 elaborò installazioni, [...] in cui il corpo era solo evocato (Partitions) e realizzò composizioni multimediali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BODY ART – PARIGI

PELE...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELE... (Πελε....) M. T. Gaja Questa iscrizione su una moneta di Amorion in Frigia sembra designare un dio fluviale, barbato, raffigurato seduto al suolo, volgente il capo all'indietro, la parte superiore [...] del corpo nuda; la mano destra regge un ramoscello sostenendo, nello stesso tempo, appoggiata sul ginocchio, un'urna, da cui fluisce l'acqua; la mano sinistra, invece, porta una cornucopia. Questo stesso dio fluviale appare anche su altre monete ... Leggi Tutto

JUMIEGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JUMIEGES M. Baylé JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali) Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] Notre-Dame, fu dotata nel sec. 9° di un corpo occidentale provvisto di due torri e consacrato al Salvatore; la blocco occidentale e le due prime campate settentrionali del corpo longitudinale di Saint-Pierre costituiscono le vestigia della fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ECOLE NATIONALE DES CHARTES – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUALTIERO DI CHÂTILLON – GUGLIELMO DA VOLPIANO – ABBAZIA DI SAN GALLO

PONDERATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONDERATIO S. Ferri Vocabolo non dell'uso tecnico latino e poco usato. L'equivalente moderno "ponderazione" viene riferito a quelle sculture, davanti alle quali lo spettatore "sente" che la materia [...] umano di carne, e non si contenta della rigidità della materia. In particolare il termine è adoperato per le statue con una sola gamba portante, onde tutte le parti del corpo si dispongono in modo vario, seguendo la gravità (v. pondus; quadrum). ... Leggi Tutto

Albarello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Albarello U. Scerrato (o alberello) Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] al corpo spesso troncoconico; presenta un collo piuttosto breve con bocca larga provvista di un robusto orlo aggettante che permette di tappare validamente il vaso mediante un lembo di pergamena. Era destinato a contenere sostanze solide e semisolide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: THEATRUM SANITATIS – ARTE CERAMICA – INVETRIATURA – RINASCIMENTO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albarello (1)
Mostra Tutti

DRAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRAGO S. Manacorda Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] d. cristiano: il serpente che tenta Eva, qui fornito di zampe, S. Teodoro che trafigge un d. sotto forma di serpente, dal corpo annodato, e, infine, gli episodi di Giona, con il cetus che ingoia il profeta e quindi lo rigetta sotto le sembianze di un ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – CIRILLO DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (Μάραϑος) L. Rocchetti Eroe eponimo della omonima città della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] che copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre. Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. ... Leggi Tutto

Mueck, Ron

Enciclopedia on line

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] polivinili, ed estendendo quindi la sua abilità nel rappresentare il corpo umano e animale a una variegata produzione di sculture, tra le quali si segnalano Dead dad (1996), che gli è valsa notorietà mondiale, Boy, esposta  alla Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – RIO DE JANEIRO – IPERREALISMO – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

VEZELAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VEZELAY L. Cabrero-Ravel VÉZELAY (lat. Viseliacum) Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna. V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] nella linea di continuità del portale della Pentecoste e del cantiere di Cluny III. Il secondo, localizzabile alla metà del corpo longitudinale, è condotto dal Maestro di S. Martino, dei leoni e di Lazzaro; il terzo, che opera nelle campate orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – PAPA GIOVANNI VIII – MURO OCCIDENTALE – SEGNI ZODIACALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZELAY (1)
Mostra Tutti

grillo

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ortotteri Ensiferi Grilloidei appartenenti alla famiglia Grillidi, che riunisce le sottofamiglie Grillini, Ecantini, Falangopsini, Mirmecofilini, Mogopolistini, Nemobini [...] e Trigonidini. I g. hanno piccole o medie dimensioni, livrea di colori poco appariscenti, corpo tozzo e robusto, capo grande, globoso, antenne lunghe, ali ben sviluppate o più o meno ridotte. Il maschio è provvisto, sulle elitre, di un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PLINIO IL VECCHIO – SOTTOFAMIGLIA – GRILLOTALPA – ORTOTTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 242
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali