• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
992 risultati
Tutti i risultati [22962]
Temi generali [992]
Biografie [5105]
Storia [2648]
Arti visive [2420]
Medicina [1482]
Religioni [1326]
Fisica [1187]
Zoologia [1230]
Archeologia [1240]
Diritto [946]

liquido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquido lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] principio generale è di variare in modo noto la concentrazione del l. (per es., in acqua) fino a che il corpo immerso risulti in equilibrio indifferente; l. pesanti piuttosto usati sono il l. di Clerici, soluzione acquosa in parti uguali di formiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquido (3)
Mostra Tutti

ipercolonna per la dominanza oculare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipercolonna per la dominanza oculare Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi degli input specifici di ciascun occhio. La specificità è determinata dal fatto [...] che su una data ipercolonna convergono soltanto le fibre del corpo genicolato laterale che veicolano le informazioni relative a un solo occhio. La proprietà di dominanza oculare dei neuroni delle colonne corticali si modifica in modo tale da rivelare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tamburo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tamburo tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] a percussione. ◆ [FTC] [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante, che ha funzioni diverse nelle varie costruzioni su cui è montato: per es., t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

dinamica

Enciclopedia on line

Chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. Economia Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica. Fisica Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] il moto insieme alle forze e devono quindi essere assegnate perché restino univocamente individuate le equazioni del moto. Se il corpo non può essere assimilato, nel problema che si studia, a un punto materiale, il posto della [1] viene preso dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – TEORIE RELATIVISTICHE – RELATIVITÀ RISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamica (3)
Mostra Tutti

conservativo

Enciclopedia on line

In fisica, qualifica che si dà a un campo vettoriale (campo c.) che derivi da un potenziale, e anche al vettore di tale campo (per es., forza c.); la denominazione deriva dal fatto che l’energia meccanica [...] totale di un corpo soggetto alla sola azione di un campo di forza c., e in moto nel campo stesso, si conserva, durante il moto, invariata (v. fig.). Con definizione equivalente, di uso frequente nei testi di fisica generale, una forza applicata a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAMPO VETTORIALE – PUNTO MATERIALE

intensivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensivo intensivo [agg. Der. di intenso] [LSF] (a) Generic., qualifica di ogni ente esprimibile mediante un numero (misura), come sono tutte le grandezze fisiche. (b) Specific., in contrapp. a estensivo, [...] qualifica di grandezze il cui valore è indipendente dalle dimensioni del corpo o sistema che si considera: densità, indice di rifrazione, pressione, resistività elettrica, temperatura, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Mishima affronta il tema nel già citato articolo Vivere lo sport del 1964: "A un artista non sarà necessario un corpo sano per conservare con tenacia e profondità uno spirito malato, essenziale per la creazione artistica? Per scavare un pozzo sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

abbigliamento

Enciclopedia on line

La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato [...] solo per abiti da cerimonia. Il busto invece, fatto con stecche di balena e scomodissimo, rende esile la parte alta del corpo. Intorno al 1770, le gonne sono più corte; compare il caraco: modello di giacchino che deriva dall’idea di recuperare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – TEMI GENERALI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – MACCHINA PER CUCIRE – MARIA ANTONIETTA – TAGLIO A LASER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbigliamento (5)
Mostra Tutti

strangolamento

Enciclopedia on line

strangolamento In medicina legale, costrizione, per lo più mortale, esercitata su tutta la circonferenza del collo mediante laccio o cingolo fino a produrre asfissia. Differisce dall’impiccamento perché [...] in questo la forza attiva della compressione del collo è costituita dal peso del corpo. Lo s. è, di solito, collegato a un’azione omicida; più raramente può intervenire con carattere accidentale e solo eccezionalmente è utilizzato come mezzo suicida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA LEGALE – IMPICCAMENTO – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strangolamento (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] rari in Mesoamerica e limitati alle culture olmeca e Maya. La forma di sepoltura più semplice, quella consistente nel collocare il corpo in una fossa scavata nel suolo o in un terrapieno, fu anche la più diffusa presso le classi sociali più basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 100
Vocabolario
còrpo
corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...
corputo
corputo agg. [der. di corpo], letter. – Corpulento, corposo, in senso proprio e fig.: Tolse una pelle di c. e grassa Capra (Pindemonte).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali