• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [25]
Economia [16]
Diritto commerciale [12]
Aziende imprese societa industrie [6]
Diritto amministrativo [4]
Temi generali [3]
Finanza e imposte [3]
Biografie [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Diritto tributario [2]

governance

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

governance Silvia Giacomelli Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano l’attività economica (economic [...] le relazioni tra i soggetti a vario titolo interessati all’attività della società, tra i quali i dipendenti. La corporate governance nei principali modelli di società Il grado di separazione tra proprietà e controllo, quindi la natura e l’entità ... Leggi Tutto

corporate

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corporate In finanza, società per azioni o comunque di capitali (➔ anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento a svariate questioni societarie. In [...] c. un ente o una persona giuridica. Corporate governance Struttura organizzativa utilizzata per regolare e distribuire i poteri ai vertici aziendali, ovvero per governare la società (➔ anche governance). Assume particolare rilievo quando la società ... Leggi Tutto

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] sono venute alla luce e dei danni inflitti a investitori ignari e non sufficientemente tutelati. bibliografia A. Shleifer, R.W. Vishny, A survey of corporate governance, in The journal of finance, 1997, 52, 2, pp.737-83. M. Becht, P. Bolton, A. Röell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria gestionale Agostino La Bella L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di comprendere i sempre più sofisticati meccanismi di regolamentazione dell'economia (in tema di sicurezza, ambiente, corporate governance ecc.), a livello comunitario e nazionale, e con essi il peso relativo delle authorities. È attrezzato allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI SISTEMI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

Bonelli, Franco Nicola

Enciclopedia on line

Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] monografie), privatizzazioni, contratti di acquisizione, patti di sindacato, crisi d’impresa, danno ambientale, corporate governance, corruzione nazionale e internazionale e deontologia professionale. Approfondì soprattutto gli aspetti pratici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATE GOVERNANCE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – PATTI DI SINDACATO – IMPRESE PUBBLICHE

Il Leone nella tempesta

Il Libro dell'Anno 2011

Riccardo Sabbatini Il Leone nella tempesta Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] . Se l’espansione all’estero è il tratto distintivo della storia recente del Leone triestino, negli assetti di corporate governance ciò che colpisce è la conquista di una maggiore autonomia dei suoi manager dal tradizionale azionista di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CORPORATE GOVERNANCE – EUROPA ORIENTALE – CORTINA DI FERRO

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] (1989), pp. 303-44; R.E. Caves, Lessons from privatization in Britain. State enterprise behavior, public choice, and corporate governance, in Journal of Economic Behavior and Organization, 13 (1990), pp. 145-69; X. George, E. Lynk, Privatization, in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] di commercio italiano del 1882). e) Dalla naturale variabilità della compagine sociale derivano le regole corporative (la corporate governance) sul processo decisionale e sulla gestione della s., affidata dai soci a un apposito organo, unipersonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

Professioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Professioni Willem Tousijn Nel linguaggio corrente il termine professione viene usato spesso per indicare una qualunque occupazione lavorativa. Talvolta, tuttavia, allo stesso termine e ai suoi derivati [...] , Il lavoro professionale e la civilizzazione del capitalismo, Milano 2003. CENSIS, 39° rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese, Milano 2006; J.C. Coffee, Gatekeepers: the professions and corporate governance, Oxford-New York 2006. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – EUROPA CONTINENTALE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

Diritto societario

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Galgano Mario Carta Diritto societario Business as usual Riforme di diritto delle società a confronto di Francesco Galgano 10 gennaio Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] suscitato dagli scandali Enron e WorldCom, si è completato il 6 aprile 2003 il processo di riforma delle regole di corporate governance avviato, in tema di protezione e trasparenza per gli investitori e i mercati, con il Sarbanes-Oxley Act del 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPO EUROPEO DI INTERESSE ECONOMICO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORDINE PROFESSIONALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
corporate governance
corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Fazio-pensiero
Fazio-pensiero loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali