• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Diritto [119]
Biografie [78]
Diritto civile [62]
Storia [29]
Storia e filosofia del diritto [23]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Diritto commerciale [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]

GRADENWITZ, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADENWITZ, Otto Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica [...] diritto romano: la moderna ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis prese, si può dire, le mosse dalla sua del Theodosianus, delle Novellae theodosianae e posttheodosianae, delle Fontes iuris romani antiqui del Bruns, di cui curò l'ultima ... Leggi Tutto

SPANGENBERG, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Georg August Edoardo VOLTERRA Giurista e storico, nato a Gottinga il 4 dicembre 1738, morto il 4 marzo 1806. Studiò filologia e giurisprudenza all'università di Gottinga, dove nel 1771 [...] di diritto pubblico e privato. Curò, dopo la morte del Gebauer, l'edizione, da questo preparata del Corpus iuris civilis (Gottinga 1776). Altre opere: Die Morgengabe, Gottinga 1767; Commentatio de muliere ob testium solemnitatem testimonii ferendi ... Leggi Tutto

OSENBRÜGGEN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1935)

OSENBRÜGGEN, Eduard Emilio Albertario Giurista, nato a Metersen (Holstein) il 24 dicembre 1809, morto a Zurigo il 9 giugno 1879. Si dedicò dapprincipio agli studî filologici nelle università di Kiel [...] e di Lipsia e successivamente agli studî giuridici, dopo aver curato il testo delle Novellae nell'edizione del Corpus iuris civilis, fatta dai fratelli Kriegel (Lipsia 1840). Nel 1843 fu chiamato professore ordinario di diritto penale e di storia del ... Leggi Tutto

TORELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TORELLI, Pietro Francesco CALASSO Storico del diritto italiano, nato Mantova il 18 agosto 1880, morto ivi il 23 luglio 1948. Laureatosi a Bologna prima in giurisprudenza, poi in lettere, percorse la [...] sua impostazione scientifica. Ma il suo nome resta legato soprattutto alla edizione critica della Glossa d'Accursio al Corpus iuris civilis, alla quale lavorò per circa venti anni, tracciando definitivamente la metodologia dell'opera immane (Per l ... Leggi Tutto

PACE, Gillio

Enciclopedia Italiana (1935)

PACE (Pacius), Gillio Pietro Vaccari Giureconsulto, filologo, filosofo, nato nel 1550 a Vicenza e morto a Valenza nel 1635. Scolaro a Padova di reputati maestri, tra i quali il Menochio e il Panciroli, [...] X, Lione 1643; Colonia 1681); pubblicò anche studî sul metodo (De arte Lulliana, De iuris methodo libri duo), un'edizione del Corpus iuris civilis e edizioni di trattati di Aristotele. Merita infine di essere menzionato lo scritto de dominio maris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SINTENIS, Karl Friedrich Ferdinand Edoardo Volterra Giurista tedesco, nato a Zerbst il 25 giugno 1804, morto a Dessau il 2 agosto 1868. Figlio di avvocato, studiò nel 1822-24 a Lipsia e nel 1825 si [...] universitatum. Nel 1839 iniziò con l'Otto e lo Schilling l'edizione del Corpus iuris civilis e la traduzione del medesimo. Nel 1835 iniziò quella del Corpus iuris canonici. Nominato professore a Giessen nel 1837, insegnò diritto processuale civile e ... Leggi Tutto

GEBAUER, Georg Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBAUER, Georg Christian Emilio Albertario Giurista e storico tedesco, nato a Breslavia il 26 ottobre 1690, morto il 29 gennaio 1773 a Gottinga. Col grado di ordinario insegnò il diritto nell'università [...] scienza giuridica sono bellamente associate. Pubblicò Vestigia iuris germanici antiquissima in Cornelii Taciti Germania obvia . L'edizione è nota come Göttinger o Gebauer'sche Corpus iuris civilis (1776-1797). I manoscritti del Brencmann, dei quali il ... Leggi Tutto

KALB, Wilhelm Gottfried Christian

Enciclopedia Italiana (1933)

KALB, Wilhelm Gottfried Christian Emilio Albertario Filologo, nato il 29 febbraio 1860 a Engelthal presso Norimberga, nel 1886 promosso doctor philologiae a Erlangen, nel 1910 fatto doctor iuris honoris [...] sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli contributi alla ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis e infrenandone gli eccessi. Sono particolarmente da segnalare le opere seguenti: Das Juristenlatein, 2ª ed ... Leggi Tutto

IACOPO

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO Giuseppe Ermini . Giureconsulto italiano, vissuto nel sec. XII, nato a Bologna e morto l'11 ottobre 1178. Appartenne alla famosa scuola bolognese dei glossatori e fu anzi uno dei quattro dottori [...] Ugo. La sua opera scientifica ci è nota attraverso le glosse, che di lui ci son pervenute, alle diverse parti del Corpus iuris civilis. Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), II, ii, Firenze 1844-45, p. 37 segg ... Leggi Tutto

IACOPO di Colombo

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPO di Colombo Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, vissuto forse nella prima metà del secolo XIII, fu spesso confuso con altri giuristi e di lui ci restano scarse e incerte notizie. La sua fama [...] è però affidata alla sua glossa ai Libri feudorum, che per la sua bontà e utilità costituì la glossa ordinaria a quel testo, alla quale Accursio si limitò soltanto a fare delle aggiunte (ed. nelle edizioni del corpus iuris civilis glossato). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paràgrafo
paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali