• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [53]
Diritto [49]
Diritto civile [34]
Storia [10]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Comunicazione [3]
Letteratura [2]
Economia [1]
Strumenti del sapere [1]

SALATIELE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATIELE Massimo Giansante – Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre. Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] le formule contrattuali, codificate dalla prassi sulla base di remotissime consuetudini feudali, alla purezza del corpus iuris civilis, anche quando questo tentativo risultava tecnicamente e teoricamente azzardato (p. 357). E in effetti, rispetto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO D’ANZOLA – DIRITTO ROMANO – ETÀ COMUNALE

RICCOBONO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONO, Salvatore Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] di Alfred Pernice e quelle di Otto Gradenwitz, che aveva inaugurato un nuovo studio dei testi del Corpus iuris civilis per rintracciarvi le interpolazioni, ossia le alterazioni volontarie apportate per adeguarle allo stato del diritto vigente. In ... Leggi Tutto
TAGS: PREUSSISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

CIPRIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO Maria Teresa Napoli Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] decennio del secolo successivo. L'attività scientifica di C. si esplicò intomo a tutte le parti del Corpus iuris civilis. Alle glosse, che costituirono il genere letterario più congeniale alla sua analisi del testo giustinianeo, si devono aggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Andrea Luca Gianni MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena. Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] , in parte cartacei e in parte membranacei, con titoli di particolare interesse. Il lungo elenco comincia con i volumi del Corpus iuris civilis di Giustiniano: due copie del Digestum vetus, di cui una glossata, un Infortiatum, un Codex e un volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NEPITA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEPITA, Cosimo Rosalba Sorice NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540. Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] complessi e riusciva a scardinare le opinioni di giuristi di chiara fama ricollegandosi a passi significativi del Corpus Iuris Civilis; infine, secondo gli studenti, l’arguto professore coniugava con perizia le necessità della prassi forense con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – ASSOLUTISMO REGIO – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE – CURSUS HONORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITA, Cosimo (1)
Mostra Tutti

PUGLIESE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLIESE, Giovanni Carlo Augusto Cannata PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto. Frequentò [...] tedesca, che nel XIX secolo aveva lo scopo di costruire un ‘diritto romano attuale’ sulla base del Corpus iuris civilis allora vigente in Germania come diritto positivo, era segnato dall’errore di considerare fonti antiche come fonti attuali ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORPUS IURIS CIVILIS – ANTONIO SCIALOJA – FILIPPO VASSALLI – NEGOZI GIURIDICI

RICCARDO da Venosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Venosa Fulvio Delle Donne RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] il titolo di giudice, ma anche la conoscenza approfondita del diritto, resa evidente dalle frequenti citazioni del Corpus iuris civilis e dei brocardi. Altre notizie tratte da fonti esterne al testo della commedia sembrano attestarlo ancora attivo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA – CORPUS IURIS CIVILIS – COMMEDIE ELEGIACHE – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO da Venosa (2)
Mostra Tutti

SULIMANI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino Massimo Giansante SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] attività didattica. Si tratta in gran parte di note marginali, caratterizzate dalla sigla M. Sy., rintracciate in manoscritti del Corpus iuris civilis, come il codice Vat. lat. 1428, celebre per i commenti di Accursio (Cortese, 1992, pp. 58, 64 s ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – TOMMASO DIPLOVATAZIO – GIOVANNI D’ANDREA – GIOVANNI D’ANDREA – CINO DA PISTOIA

STRADA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio Laura Daniela Quadrelli STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona. I suoi [...] 1481, il piano iniziale si ampliò, puntando alla pubblicazione di tutto il Commento di Bartolo da Sassoferrato al Corpus iuris civilis. Tra i membri di questa seconda società non compare più Ferrari; si aggiunsero invece Andrea Torresani e Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LEONARDO GIUSTINIAN – GENTILE DA FOLIGNO

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] , lo Speculum iudiciale. Altra fonte di rilievo è il Pontificale romano. Non mancano inoltre argomenti dal Corpus iuris civilis. Edito in una rara edizione dell’inizio del XVI secolo (Tractatus sacrorum conciliorum tam generalium quam provincialium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
corpus
corpus s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paràgrafo
paragrafo paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali