• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

LIRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRONE Giuseppe Castellani Il 5 gennaio 1571 la repubblica di Venezia, per affrettare la coniazione delle specie minute di cui c'era urgente bisogno, autorizzò l'emissione di una moneta d'argento da [...] un lato il leone in soldo e dall'altro la Giustizia seduta; se ne fecero con la indicazione del valore X e anche 20. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VIII, tav. XL, n. 6, 7; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, parte II, Venezia 1907. ... Leggi Tutto

RUSPO e Ruspone

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPO e Ruspone Giuseppe Castellani Il fiorino o zecchino gigliato coniato a Firenze dai granduchi di Toscana venne detto ruspo. Questa voce equivale a ruvido, o meglio brillante, come si presenta la [...] fiorini creata nel 1719 dal granduca Cosimo III e la voce fu consacrata da una famosa poesia del Giusti. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, XII, tav. xxiii, 13; xxvii, 8; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete ... Leggi Tutto

FORTE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORTE Giuseppe Castellani . Forte in contrapposto di debole si disse la moneta di lega o di peso migliore rispetto ad altra emissione precedente o seguente. Il nome di forte venne poi dato specialmente [...] , aquilato, escucellato, patacco di Piemonte, scodellato, ecc. Con lo stesso nome sono indicate monete emesse da altre zecche piemontesi. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, I, Roma 1910, passim; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, p. 172. ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CONTE DI SAVOIA – PIEMONTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTE (1)
Mostra Tutti

SVANZICA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVANZICA Giuseppe Castellani . Traduzione o meglio pronunzia volgarizzata della voce tedesca Zwanzig "venti" con cui veniva indicata la lira austriaca di venti soldi o carantani o kreuzer. Se ne hanno [...] , peso gr. 6,682, tit. 583/1000 corrispondente a centesimi 83 della lira italiana, e la nuova dopo il 1852, peso gr. 4,33 tit. 900/1000 pari a centesimi 86. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. xxx, 18, xxxi, 18, xxxii, 9; IV, tav. xxxv, 15. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVANZICA (1)
Mostra Tutti

QUARTAROLA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTAROLA Giuseppe Castellani . Moneta d'oro genovese che aveva il peso e il valore del tarì d'oro e si ragguagliava a un quarto del genovino o ducato, donde forse la denominazione. Siccome però la [...] di Sicilia. Si ha anche la mezza quartarola, detta pure ottavino, che corrispondeva a un soldo della moneta genovese. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, tav. II, nn. 1-5; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; Tavole descrittive delle ... Leggi Tutto

FOLLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLARO Giuseppe CASTELLANI . Dal follis, frazione enea della moneta bizantina, presero il nome le monete di rame dei Goti, dei Normanni e quelle, emesse contemporaneamente e anche in seguito, di varie [...] luoghi e dei tempi. Bibl.: G. Castellani, Catalogo della raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, passim; Corpus nummorum italicorum, VI, Roma 1922; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, p. 171; G. Sambon, Repertorio generale ... Leggi Tutto

ROSALINA e ROSINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSALINA e ROSINA Giuseppe Castellani . Il primo nome serviva in Toscana a designare la piastra d'argento con la pianta di rosa al rovescio che venne emessa nel 1665 con lo stesso peso e valore del [...] pezzo spagnolo da 8 reali; il secondo, il doppio fiorino d'oro con la stessa figurazione. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XI, tav. ii, 6, 10, 16; iii, 5, 6, 9, 10, 13; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; I. Orsini, Storia delle monete ... Leggi Tutto

LIARDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIARDO Giuseppe Castellani . Moneta francese di poco valore, largamente imitata e contraffatta dai Tizzoni, dai Radicati e dai Mazzetti, nelle loro zecche di Desana, Passerano e Frinco. Carlo I Gonzaga [...] nei loro possedimenti francesi; Antonio Grimaldi principe di Monaco (1701-1731) coniò pure un liardo del valore di due denari. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, tavv. XXII 7 a 13, XXVI 15 a 17, XXXVI 22-24; III, tav. XXIV 10, 11; E. Martinori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIARDO (1)
Mostra Tutti

TIROLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROLINO Giuseppe Castellani . Denominazione del denaro e specialmente di quello grosso d'argento dei conti del Tirolo che ha per caratteristica le due croci che s'intrecciano (croce tirolina). L'origine [...] (900 millesimi) e pesava gr. 1,55. La moneta fu accolta favorevolmente nella circolazione e anche imitata da altre zecche. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI, tav. viii, 1-24, ix, 1, 2 e passim; tav. vi, 3 (Gorizia); tav. xxiv, 18 (Verona); E ... Leggi Tutto

QUINDESINO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINDESINO (o Quindicino) Giuseppe Castellani Moneta di mistura da 15 denari, coniata a Milano, della quale si ha notizia fino dal 1465 sotto gli Sforza e poi sotto Carlo V. Corrispondeva al trairo tedesco [...] per poco tempo a Mantova durante l'assedio del 1848 con un pezzo ossidionale da 15 centesimi o tre carantani. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, V, tav. XV, 5; IV, tav. XXXV, 16; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Mulazzani, Studi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali