• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biografie [23]
Storia [16]
Arti visive [12]
Tempo libero [6]
Economia [5]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Comunicazione [2]

POPOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLINO Giuseppe Castellani . Sul finire del sec. XIII la repubblica fiorentina creò la moneta d'argento del valore di due soldi (peso gr. 1,90) al titolo di once 11 e denari 12 (millesimi 958 e 2/3) [...] per le successive emissioni e anche per i lavori di argenteria. Perché ebbe tal nome non sappiamo. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XII, tav. XV, 15; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1760, p. xlviii, tav. III ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONO (Tronetto) Giuseppe Castellani La lira veneta divenne reale con una moneta d'argento (peso gr. 6,52, titolo 948) che portava l'effige del Doge Niccolò Tron (v.) e però fu detta lira tron o semplicemente [...] nome di tronetto venne dato a una moneta corrente nel Trentino che aveva pure il valore di una lira. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tav. v, 22; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia ... Leggi Tutto

TORELLINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORELLINO Giuseppe Castellani . Sulle monete emesse dal comune di Parma in regime autonomo (1260-1326) e anche sotto Guido da Correggio (1341-1345), c'è il torello andante, impresa assunta dal comune [...] il peso di mezzo grammo con una oncia di fino per libbra ed erano il denaro della moneta parmense. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, tav. xxvi, 40; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915 s. v.; G. A. Zanetti, Nuova raccolta, ecc., V ... Leggi Tutto

QUARANTANA e QUARANTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTANA e QUARANTANO Giuseppe Castellani . La moneta da due lire o quaranta soldi fatta coniare da Francesco I d'Este duca di Modena (1629-1658) venne detta volgarmente quarantana, mentre quella [...] . Per analogia troviamo questo nome dato anche a monete coniate da altri principi e che avevano lo stesso valore di quaranta soldi. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, IX, tavv. XIX, 4 e XL, 10; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

QUARTARO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTARO . Antica misura di capacità, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Modena l. 101,81, a Mirandola l. 103,85 (per i liquidi); a Massa l. 22,02 (per gli aridi). Il [...] quartaro è anche una moneta genovese di mistura, emessa dopo il 1280, del valore di un quarto di denaro. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, tav. II, nn. 18-24; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; Tavole descrittive delle monete ... Leggi Tutto

MARENGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENGO Giuseppe Castellani . Il pezzo da 20 franchi coniato a Torino dopo la battaglia di Marengo (14 giugno 1800)porese il nome da questa. Portava al diritto il busto galeato di Minerva con la leggenda: [...] scritta: Liberté-Egalité-Eridania. Il nome rimase a tutti i pezzi da 20 franchi o lire coniati posteriormente; e dura anche oggi, perché alcuni contratti sulle fiere si fanno a marenghi o marenghini. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, tav. XL, 6. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENGO (1)
Mostra Tutti

SESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINO Giuseppe Castellani . Moneta di rame del valore di 2 denari o 1/6 del soldo. Sono noti quelli che insieme col doppio fece coniare a Napoli Federico III d'Aragona nel 1498 e anche quelli emessi [...] da Maria Teresa dal 1777 in poi. Bibl.: M. Cagiati, Le monete del reame delle Due Sicilie, parte 1ª, II, Napoli 1911; Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVI, 3; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v.; G. Mulazzani, in Rivista italiana di ... Leggi Tutto

VITALINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALINO Giuseppe CASTELLANI Dall'effigie di S. Vitale, il santo guerriero comprotettore di Parma, ebbe nome la moneta di mistura da 3 quattrini o soldo della lira parmense creata durante il ducato [...] altro soldo di rame con S. Ilario. Fu coniata anche sotto il successore Ranuccio II (1646-1694). Si fece anche un pezzo da 4 vitalini. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, IX, tav. xxxiii, 5, 6, xxxiv, 5; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

MALTAGLIATE o maltagliati

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTAGLIATE o maltagliati Giuseppe Castellani Durante la dominazione spagnola di Filippo IV e di Carlo II invalse l'uso di tagliare a mano i tondini destinati alla coniazione delle monete che presero [...] zecche sarde per i pezzi d'argento da 10 e 5 reali, mentre nella zecca di Milano si limitò alle piccole monete di rame. Le une e le altre vennero battezzate maltagliate, quali veramente sono. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, II, tav. XLIII 9 a 17. ... Leggi Tutto

MARCHESANA o Marchesina

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHESANA o Marchesina Giuseppe Castellani Fu così detta la moneta emessa dai marchesi di Mantova e di Ferrara e la denominazione durò a lungo, anche quando i marchesi divennero duchi: più specialmente [...] quella degli Estensi di Ferrara. Il marchesino equivaleva al bolognino e la lira di marchesini valeva il doppio di quella veneta. Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, X, tav. XXIX, 22, 24, 25, 26, 33-35; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s.v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali