• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [224]
Storia [188]
Letteratura [38]
Religioni [31]
Arti visive [30]
Diritto [23]
Storia delle religioni [16]
Geografia [12]
Diritto civile [12]
Storia medievale [11]

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] , pp. 75-80; Il Campo, 9 luglio 1905 (fasc. monografico dedicato al C.: R. Zena, G. Balsamo Crivelli, Z. Zini, Sulpoeta;C. Corradino, Magistrato o poeta?;L. Bistolfi, Sulla bara;C. Pavesio, L'oratore);Doctor Alfa [E. A. Berta], G. C., in Gazzetta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] . Merkel, La dominazione di Carlo I di Angiò in Piemonte e in Lombardia e i suoi rapporti con le guerre contro Manfredi e Corradino, Torino 1891, p. 63; G. Caro, Genua und die Mächte am Mittelmeer, 1257-1311, I,Halle 1895, pp. 7 ss.; C. Cantù, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTA, Salvatore Massimiliano Manganelli Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese. La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] ; L'indemoniata, 1968; Addio, vecchio Piemonte, 1970; Due vite sul mare, 1970; Il fiore di Matisse, 1971; Il dramma di Corradino di Svevia, 1972; Prendersi e lasciarsi, 1973; Amore materno, 1977; Silva, 1978. Fonti e Bibl.: Necr. in La Repubblica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORRADINO DI SVEVIA – CORRIERE DELLA SERA – RIVAROLO CANAVESE

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] sempre di cogliere l’opportunità di un uso politico delle vicende storiche: basti pensare ai numerosi richiami riservati a Corradino di Svevia e a quelli altrettanto frequenti di Manfredi, nonno di Federico III. In alcuni casi i parallelismi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] , l’oggetto industriale da bene di consumo diventa prima icona, e poi status simbol, come per la Vespa di Corradino D’Ascanio. Al contempo, con il design radicale, il progetto assume istanze tipiche dei movimenti artistici d’avanguardia, ibridandosi ... Leggi Tutto

PERETTI DAMASCENI, Flavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Flavia Stefano Boero PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] -297; S. Giordano, Sisto V, in Enciclopedia dei Papi, III, Roma 2000, pp. 202-222; L. Sickel, The collection of Corradino Orsini, in The Burlington magazine, CXLVI (2004), pp. 459-466; Maria de’ Medici. Una principessa fiorentina sul trono di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIVOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI Roberto CAGGIANO Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Senato di Roma e fu inclusa nel "Districtus Urbis" col nome di "Provincia di Tivoli". Fu assediata da Manfredi (1264); ospitò Corradino di Svevia (1267); Arrigo VII di Lussemburgo (1312) e Ludovico il Bavaro (1328). Fu alleata di Cola di Rienzo che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] vescovi trentini, poi in effettiva indipendenza. Comunque, in pieno sec. XIII Bolzano è riconosciuta come appartenente all'Italia da Corradino di Svevia (cfr. Regesta imperii, V, n. 4837). I conti del Tirolo, che prima furono di schiatta venostana ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Emilio BETTI Enrico BESTA . Storia del Diritto. - Le formule processuali romane. - Formula è espressione tecnica del processo fra privati, praticato in Roma nell'ultimo secolo e mezzo della [...] rinnovato formulario. E si ebbe in seguito una rifioritura amplissima di letteratura formulare che si mostra in continuo progresso da Corradino di Padova a Ventura da Verona, a Raniero d'Arezzo e ai bolognesi Salatieleto e Rolandino dei Romanzi. La ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL PRINCIPATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – PRETORIA

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] IV e fu incoronato a S. Pietro il 6 gennaio 1266. La vittoria su Manfredi a Benevento (1266) e quella su Corradino a Tagliacozzo (1268) assicurarono a Carlo il trono siciliano, ovvero al Papato il definitivo successo sugli Svevi, e ridisegnarono a ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
estìnguere
estinguere estìnguere v. tr. [dal lat. exstinguĕre, comp. di ex- e stinguĕre «spegnere»] (io estìnguo, ecc.; pass. rem. estinsi, estinguésti, ecc.; part. pass. estinto). – 1. a. Spegnere, smorzare; si adopera comunem. solo riferito a determinati...
onomàstico
onomastico onomàstico agg. e s. m. [dal gr. ὀνομαστικός «atto a denominare, relativo al nome», der. di ὀνομάζω «denominare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda il nome o i nomi, spec. i nomi proprî, di persona o di località; si usa solo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali