. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] marchese Odelrico, conte del palazzo, e con Giselberto, conte di Bergamo, una sollevazione. Ma Berengario I, aiutato da bande di Ungheri, ebbe vasti feudi nel regno di Borgogna sotto i re Corrado e Rodolfo III, e nel quale eruditi e storici vollero ...
Leggi Tutto
Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] fu poi ampliato dal Massari che costruì nel 1714 anche il palazzo dei conti Bruti, ora collegio di S. Chiara. La maggiore politica cittadina (diploma di Corrado II del 1035), e l'aspra lotta sostenuta nel 1145 da Capodistria e Pola contro Venezia ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] a Cortina, 1000 ab.
Monumenti. - Sulla piazza pittoresca il palazzo della Magnifica comunità cadorina, che qui ancora risiede, e la , con Ottone; nel patriarcato d'Aquileia, con Corrado III. Feudo dei Da Camino, per circa due secoli (1138-1335), ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] potenza medicea. La battaglia di Anghiari doveva essere rappresentata in un grande dipinto murale di Leonardo da Vinci, nel salone dei Cinquecento in Palazzi Vecchio; ma il dipinto, non eseguito ad affresco, andò in rovina prima d'essere compiuto ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] di Val d'Elsa.
Monumenti. - Gotici sono gli avanzi del palazzo Pretorio, alcuni resti di edifici antichi, la chiesa degli Agostiniani, a Corrado del Monferrato: questi, a sua volta, l'anno appresso, li vendette a Firenze e a Siena. Da quando Federico ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] (sec. XIV). Notevoli anche il grande palazzo Dovizi (sec. XVI); il palazzo ora della pretura (sec. XVI); quello comunale quindi con varie vicende i Fiorentini. Nel 1440 fu occupata da Niccolò Piccinino, nel 1498 dai Veneziani condotti dall'Alviano in ...
Leggi Tutto
Città della Baviera settentrionale (Franconia Superiore), presso il confine con la Turingia, fino al 1920 (alternativamente con Gotha) residenza del duca di Sassonia-Coburgo-Gotha. Posta sul fiume Itz, [...] stile gotico tardo (sec. XV), con contrafforti e finestre ornati daCorrado Krebs (1520), ma dentro rifatta (1701) in stile barocco. 1738. Nel 1597 fu iniziata da Pietro Sengelaub e Nicola Bergner la costruzione del palazzo di giustizia, che col ricco ...
Leggi Tutto
NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, [...] tempio di S. Domenico, il palazzo comunale, il teatro V. Emanuele. di ogni tempo, è ben coltivato e dà principalmente vino assai rinomato, cereali, olio, il famoso eremo con la grotta di S. Corrado. Noto ha stazione ferroviaria sulla Siracusa-Ragusa, ...
Leggi Tutto
GIACQUINTO, Corrado
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Molfetta nel 1703, morto a Napoli circa il 1765. Si recò in questa città nel 1719, fu scolaro di Nicolò Maria Rossi, ed è probabile che si perfezionasse [...] la decorazione di S. Nicola dei Lorenesi, nel 1732. Nel 1741 da Roma mandò a Torino per la chiesa del Carmine un quadro d' di Savoia per varî lavori di pittura e di decorazione, nel Palazzo reale e in altri edifici della corte. Altri suoi lavori in ...
Leggi Tutto
Morto Eugenio III l'8 luglio 1153, il 12 fu eletto a succedergli il romano Corrado di Suburra, vescovo di Sabina sino dal 1126, che, difensore di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II, era stato costituito [...] da lui vicario per l'Italia (1130-1131). Egli prese il nome di A. Morì a Roma il 3 dicembre 1154, e fu sepolto nella basilica lateranense. Si sa di lui che fece costruire un palazzo presso il Pantheon e fece larghi donativi alla basilica lateranense. ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...