Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e fazioni.
Beninteso, è già della corte o da impulsi di principi e sovrani che sono ispirate molte imperiale di Federico e di Corrado IV. Altra idea direttiva è di primo piano in una società in cui il palazzo del Comune è il centro e il simbolo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dove fu accolto amichevolmente dallo Scaligero e prese alloggio nel palazzo vescovile presso S. Zeno. Oltre al duca di Baviera e di Saracenesco sulla via Valeria, tenuto da Beatrice, moglie di Corrado d'Antiochia, caduto prigioniero nella battaglia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di Alessandro VII con i cardinali Sacchetti, Corrado, Borromeo, il Pallavicino e l'Oliva della dopo una prima rappresentazione del marzo 1631 allestita da Taddeo Barberini nel suo palazzo ai Giubbonari, fu prescelta per l'inaugurazione del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] verso la Francia e della Francia verso il papato.
Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana (dic. successivi; il cardinale Corrado datano presiedette la Agostino ricevette splendidi possedimenti e il palazzo romano e sposò una Borghese. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] a patti, escludendo dalle sue pretese il palazzo e i castelli vescovili e rinunciando nei confronti da sud. Per tempo, C. IV si rese conto di questi pericoli, rimproverò aspramente il re e gli intimò di tornare nel Regno. Dopo lo sbarco di Corrado ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] soltanto per Guido padre di Corrado (III), morto verso il 1280 di Hautecombe è stata pubbl. per la prima volta da J. B. de Cabias, Les vertus merveilleuses des bains Alatri, la sua fam, il suostemma ed il suo palazzo, in Arch. d. Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] 17 luglio 1054, fu incoronato re, mentre il fratello minore, Corrado, fu nominato duca di Baviera.
Non sorprende dunque che fra delle Alpi. In settembre fu accolto degnamente da Enrico III nel suo prediletto palazzo di Goslar in occasione di una Dieta ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] cosicché a ciascuno dei dodici conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio quartiere. Sul finire del secolo il centro edilizio del maniero (Lenzi, 1935; Corrado 1994) - la cui paternità progettuale è da riferire a Pierre d'Angicourt -, sulle ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] Giovanni Battista, Pietro e Benedetto (Genova, Gall. di Palazzo Bianco, depositi), già nella chiesa di Pammattone a Genova, onore di Corrado Maltese (in corso di stampa); M. Migliorini, Documenti inediti sull'attività giovanile di Nicolò da Voltri a ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Basilea erano stati bloccati e sequestrati. Un notaio del palazzo vi fu inviato per studiare la possibilità di nuovi collegamenti Il "film della navigazione medievale", presentato da Alberto Tenenti e Corrado Vivanti a partire dai registri degli ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...