CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] edifici elevati in città prima da conti e da vescovi e poi dai comuni; il palazzo disponeva però anche di un dalle origini dei c. dell'Ordine teutonico, al quale nel 1228 Corrado, duca di Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La successiva ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] palazzo Corner (Ca' Granda) ricostruito dal Sansovino negli anni Trenta; ai numerosi palazzi galere cf. Alberto Tenenti - Corrado Vivanti, Le film d'un Un moggio di sale pesava all'arrivo, a seconda della qualità, da 800 a 1.200 kg (ibid., I, p. 78).
...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 35.000 ducati per un palazzo sul Canal Grande a S. Maria Zobenigo costituito da due appartamenti (81). Si XIV al Settecento, in Storia d'Italia, a cura di Id. - Corrado Vivanti, II, 2, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] trovato una più ampia sede in un palazzo progettato da Bartolomeo Ammannati e sponsorizzato dal cardinale nipote scrivono parimente, che senz’altra medicina, che dell’historia di Corrado III dalla sua infermità fu fatto sano (Giuditio, cit., c ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Provenza a S. Paolo fuori le Mura e lo accompagnarono al palazzo di S. Pietro, dove gli porsero il saluto quattro cardinali pericolo. I partigiani di Manfredi che, come Corrado d'Antiochia e Giovanni da Mareri erano fuggiti dalla prigionia, o che, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a scarpa che cingeva il piano inferiore, unica parte del palazzo della quale sia conservato qualche resto in elevato.Chiude questa Aquila (Clementi Piroddi, 1986), fondata daCorrado IV nel 1254, ma distrutta da Manfredi nel 1258, e particolarmente ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] fisiologico della parola; dal 42 al 45,5 (quindi da 2,3 a 2,5 milioni di famiglie) hanno un al 1921, 1924), allievo di Corrado Gini e professore di statistica a alla crisi, Atti del Workshop tenuto a Palazzo Rospigliosi, Roma, 27 settembre 2011, a ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Aldo il giovane sposò una Giunti, da cui si separò per una "lite pendente" (Corrado Marciani, Editori, tipografi, librai veneti nel stampa a Trino, una a Pavia (poi venduta), un palazzo sempre a Trino, nonché un patrimonio fondiario del tutto ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] o Nerone, non è che una stalla fangosa in confronto al palazzo che io mi sono costruito; il mio guardaroba è meglio provvisto nel Libro segreto, e lasciando da parte il ceroplasta delle Fedre, delle Basiliole, dei Corrado Brando, dei Ruggero Flamma, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Furono forse tutti ospitati nel palazzo papale, e il soggiorno trovavano in mano di Stefano di Corrado Maconi e di Neri di -448; M.-H. Laurent, Alcune notizie sulla famiglia di s. C. da S.,in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937), pp. 365 ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...