BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] testimonianze monumentali di edilizia civile medievale va ricordato il palazzo Ancarini, ubicato a S del duomo.Anche se del monastero, e Castello, attorno al castello, potenziato daCorrado Malaspina.Nel settore nordorientale della città, a lato di ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ebbe a notare Corrado Alvaro dopo il suo soggiorno berlinese tra il 1928 e il 1929. Da sempre luogo di . Alla fine del 17° secolo risale la costruzione del palazzo destinato da Federico a residenza della moglie Sofia Carlotta, a cui alla ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Gal.).Palazzi e case di P. erano spesso decorati da immagini con tematiche religiose, che perlopiù sono andate perdute. Da il modellino di una chiesa al Gran maestro dell'Ordine, Corrado. Il miniatore del breviario illustrò anche due brevi scritti ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] , andò sposa a Colomon, re d'Ungheria; Costanza a Corrado, figlio di Enrico IV imperatore del Sacro Romano Impero; Giuditta ai figli, venne preso prigioniero da un gruppo di congiurati che, penetrati nel palazzo reale, avevano spalancato le porte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Approdò alfine in Romagna nel campo di Alberico da Barbiano, che gli offrì il comando di sull'Aventino, indi occupò il palazzo pontificio e l'8 luglio pp. 787-883; M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo Signore di Foligno, in Boll. della Deput ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] figlio di Corrado e Mariola Fea.
Era questo seniore Gabriello un gentiluomo di piccola, antica nobiltà, attestata fin
Alla sistemazione savonese del C., che abita in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di un ingresso con colonne (e ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] più importanti affari del regno […]. Inoltre, a chi entra nel Palazzoda quella parte che guarda la città, si offre per prima la vigenti a Palermo dal tempo dell'imperatore Federico al tempo di Corrado (ibid., p. 243). Nell'agosto 1243 un altro ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] palazzo monastico (Piendl, 1962; Strobel, 1976b), che venne distrutto nel 1251 dopo l'attentato a Corrado del duomo, con varie botteghe che vi si avvicendarono; sono da segnalare il gruppo di sculture di influenza italiana (secondo quarto del ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] morta e La donna del mare, fanno da contrappunto a due parti di donna anziana, ad Asolo nel 1974; a Roma, palazzo Venezia, 6 giugno-6 luglio 1985 (cfr ., pp. 228 ss.). La corrispondenza con C. Govoni in Corrado Govoni ed E. D. Lettere, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] del 1254, ritenuto quasi concordemente dagli studiosi di Corrado IV, fornisce una legittimazione a posteriori di un episodio Piazza Palazzo era strettamente collegata da tre assi perpendicolari a piazza Duomo, polo religioso, tanto da costituire ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...