ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] cerimonia tenutasi nel palazzo Trinci a Foligno, l'E. e Giacomo Trinci ricevettero la procura dalle mani di Corrado (III). L' al confino in Assisi. Era ancora vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzo de' Medici in data 17 ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) daCorrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] in carica il 1° agosto. L'importanza dell'azione da lui svolta è testimoniata dalla circostanza che egli nel 1307 Siliprandi, I capitani del popolo di Reggio e di Modena e il loro palazzo in Reggio, Reggio Emilia 1943, pp. 49 s.; M. Mazzaperlini, ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] essere costretto a recarsi nel palazzo del doge per prestare l dopo l'avvento al trono di Corrado II, che nei primi mesi del del diritto veneziano prestatutario, Padova 1973, p. 430; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze ...
Leggi Tutto
UBERTO PALLAVICINI
EElisa Occhipinti
Tra i più noti esponenti della famiglia marchionale dei Pallavicini, uno dei rami derivati dal ceppo obertengo, U. nacque da Guglielmo, probabilmente nel 1197. I [...] casa sveva non venne meno: nel 1251 Corrado IV nominò U. vicario regio per la lungo l'intero corso del Lambro), accanto a Marino da Eboli (v.; per l'area a nord di fu l'inizio della fine. Distrutti il palazzo Pallavicini a Parma e la rocca di Soragna ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] X con Oberto I conte del Sacro Palazzo e marchese della Liguria Orientale, A che difesero Pavia allorché Corrado II, successo ad . Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da Comitato a Comune (Studio storico con documenti inediti), in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] e da due suoi diretti funzionari, il miles Manfredo Crivelli ed il giudice Gerardo Cagapisto, ricevette nel palazzo del a Bonifacio da Panossa, che nel frattempo era impegnato contro i Cremonesi.
La discesa in Italia di Corrado IV nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] da Firenze contro Lucca. Nel 1347 lo troviamo nuovamente podestà a Bologna, poi, dopo questa data, ne perdiamo le tracce.
Di molto minor rilievo appaiono altri membri della famiglia: Ottaviano di Corrado G. Mazzatinti, Il palazzo dei consoli in Gubbio ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] ) del Monferrato e il suo luogotenente Corrado Del Carretto. L'avventura ebbe esito negativo il F. ne approfittò impadronendosi del palazzo ducale e facendosi eleggere doge nella più pericoloso per il fratello da morto che da vivo: le spese eccessive ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] Regno comandata dal genovese Corrado Doria, alla quale partecipò palazzo della sua famiglia conosciuto con il nome di Steri (dal latino hosterium:"palazzo all'altezza di Capo San Vito, un forte vento da sud-ovest le impedì di proseguire, e dopo essere ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Figlio di Riecardo, signore di Poli e Valmontone, e quindi nipote di papa Innocenzo III, e di una Luciana di cui non conosciamo il casato, ebbe come fratelli il cardinale [...] fatto che il figlio di Federico Corrado, possederà in seguito i castelli i suoi beni, consistenti nel palazzo romano dei "Septemfolia" e i castello che passò agli Orsini dietro versamento di una somma da destinare ai poveri.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...