• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Storia [94]
Biografie [55]
Storia medievale [23]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Diritto [13]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [10]
Storia e filosofia del diritto [6]
Geografia [5]

Corrado III re dei Romani

Enciclopedia on line

Corrado III re dei Romani Figlio (n. 1093 - m. Bamberga 1152) di Federico I duca di Svevia. Competitore di Lotario; scese in Italia nel 1127 e nell'anno successivo ne fu incoronato re a Monza; nel 1135 si sottometteva a Lotario, e alla morte di questo fu eletto (1138) re dei Romani. In Germania lottò contro la grande feudalità e specie contro la casa dei Guelfi di Baviera: morto Enrico il Superbo (1139), li vinse presso Weinsberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE FEUDALITÀ – ENRICO IL LEONE – DUCA DI SVEVIA – FEDERICO I – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado III re dei Romani (3)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] a una politica d'accordo coi pontefici, da una parte gli Hohenstaufen, signori diWaibling e duchi di Svevia, eredi, per parte Svevia e ad elevare al trono di Germania lo svevo Corrado III che riusciva a vincere definitivamente Guelfo VI di Baviera a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Svevi. Alla morte di Lotario l’aristocrazia non elesse l’erede designato, Enrico il Superbo duca di Sassonia, ma Corrado III di Hohenstaufen, capo del partito svevo. Erano così gettate le basi della lotta per il controllo della corona tra la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Hohenstaufen

Enciclopedia on line

La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima [...] Federico I Barbarossa a re di Germania (1152). Fu signore così, nel ducato di Svevia fino al 1167, il figlio di Corrado III, Federico IV di Rothenburg (n. 1144 circa - m. Roma 1167) alla cui morte, non essendovi eredi diretti, successe il figlio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenstaufen (2)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Federico I e di Agnese fu imposto il nome salico di Corrado (futuro re Corrado III, nato nel 1093). Dopo la morte del primo marito Non è noto se si sia mai recato al castello di Hohenstaufen, se abbia soggiornato a Lorch o a Waiblingen, sebbene negli ... Leggi Tutto

Corrado IV

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corrado IV Enrico Pispisa Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, erede al trono di Gerusalemme, nacque ad Andria, in Puglia, nel 1228. Fu nominato dal padre duca di Svevia e d'Alsazia dopo la [...] identificato nel secondo vento di Soave (Pd III 119) da antichi commentatori (il Lana, di Soave è quindi Enrico VI e non Corrado IV. Bibl. - C. De Cherrier, , Weimar 1914; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, traduz. ital., Catania 1932; R. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZA D'ALTAVILLA – IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – DUCA DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado IV (5)
Mostra Tutti

CORRADO I DʼANTIOCHIA

Federiciana (2005)

CORRADO I D'ANTIOCHIA AAlberto Meriggi Nacque tra il 1240 e il 1241, da Federico, a sua volta figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia, e da Margherita di Poli. C. fu sempre presente [...] di fondare una dinastia in Val d'Aniene ‒ ad Anticoli Corrado che ancora oggi lo ricorda nel suo nome ‒ e di 1377 s., 1387, 1389; III, pp. 31, 41, 52 ss., 60 s., 210, 214; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, passim, v. ... Leggi Tutto

CORRADO di Marlenheim

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO di Marlenheim Gerhard Baaken Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia. Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] e il papa Celestino III abbiano avuto qualche effetto sulle singole imprese. Mentre Corrado di Lützelhardt si vide Markward of Anweiler and the Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority of Frederick II, Princeton- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO Norbert Kamp Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] Chiesa con il consenso di Corrado. Quando nell'estate del 1950, pp. 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; 1909; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1941, pp. 179, 275, 311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hohenzollern

Enciclopedia on line

Hohenzollern Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] nel 1933 al suo secondogenito Luigi Ferdinando. n La linea sveva, che era stata dunque fondata da Federico, figlio di Corrado III (I come burgravio di Norimberga), si spartì nei rami di H.-Hechingen e H.-Sigmaringen, i quali rinunciarono ai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI SIGISMONDO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – IMPERATORE TEDESCO – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hohenzollern (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali