• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [1361]
Storia [508]
Biografie [633]
Religioni [195]
Arti visive [151]
Storia delle religioni [64]
Diritto [63]
Letteratura [61]
Storia medievale [51]
Architettura e urbanistica [48]
Geografia [40]

OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO

Federiciana (2005)

Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo Bernd Schneidmüller Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] principi imperiali e del re di Francia, mentre il guelfo Ottone IV, pur appoggiandosi a una cerchia più ristretta di sostenitori nell'Impero e settentrionale e le carriere dei figli Ottone e Corrado, vescovi di Hildesheim e di Verden, testimoniano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: VALDEMARO II DI DANIMARCA – OTTONE II DI BAVIERA – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE DI BRUNSWICK, DETTO IL FANCIULLO (4)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Federiciana (2005)

Aquisgrana Ludwig Falkenstein Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] fianco di Filippo di Svevia. Tuttavia, dopo l'assedio di Ottone IV, i cittadini erano stati costretti ad aprirgli le porte, e il 1221, Federico fece dirimere in sua presenza, dal cancelliere Corrado, una controversia sorta fra il comune e il decano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO BARBAROSSA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

BERTA di Svevia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTA di Svevia ** Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] (ibid., p.65, nota 2) -, la lasciava con tre figli, Corrado, Rodolfo e Adelaide. La vedovanza di B. non durò a lungo, perché (Odilonis Epitaphium Adalheidae, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, IV, Hannoverae 1841, pp. 641, 642). L'atto di fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO I DI BORGOGNA – UGO DI PROVENZA – MAIOLO DI CLUNY – BERENGARIO II – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTA di Svevia (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Federiciana (2005)

Abruzzo Alessandro Clementi La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] Ruggero di Galluzzo, Todino di Amiterno e il traditore tedesco Corrado di Lucinardo, i quali al tempo del conflitto tra facta cum Comite Celani, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – TAVOLIERE DELLE PUGLIE – VIA TIBURTINA VALERIA – CAVALIERI TEUTONICI – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA

Federiciana (2005)

FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA BBernd Schütte F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] il duca Enrico II di Brabante; Beatrice, moglie di re Ottone IV; Cunegonda, che si unì in matrimonio con re Venceslao I di 'armata nel Regno di Sicilia accompagnato da uno dei figli di Corrado di Urslingen; tuttavia F. lo richiamò in vista di una ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – MARCOVALDO DI ANNWEILER – VENCESLAO I DI BOEMIA – FEDERICO I BARBAROSSA – OTTONE DI WITTELSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA (2)
Mostra Tutti

ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA

Federiciana (2005)

Elisabetta di Turingia, santa Giulia Barone E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] , e giurò obbedienza al suo confessore. Nel 1227 Luigi IV morì di malattia in Italia. La giovane vedova, decisa al servizio di poveri e malati a Marburgo, nell'ospedale che Corrado aveva fatto costruire per lei con quanto restava del suo patrimonio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORRADO DI MARBURGO – ORDINE FRANCESCANO – JACOPO DA VARAZZE – ORDINI MENDICANTI – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA DI TURINGIA, SANTA (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Giuseppe Sircana Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] MUP) che a Milano sorse su iniziativa di Lelio Basso, Corrado Bonfantini, Carlo Andreoni e Domenico Viotto. Dopo il convegno, Indicem; Storia del socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, IV, Gli anni del fascismo (1926-1943), Roma 1981, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI RAVENNA – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE MASSARENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Federico I di Svevia detto il Barbarossa

Dizionario di Storia (2010)

Federico I di Svevia detto il Barbarossa Federico I di Svevia detto il Barbarossa Imperatore del Sacro romano impero (n. 1125-m. nel fiume Göksu, 1190). Figlio di Federico II, duca di Svevia, e di [...] con la promessa di restituirgli il ducato di Baviera, che Corrado gli aveva tolto. In seguito a questo compromesso la posizione di d’Italia e poi consacrato imperatore dal papa Adriano IV 1158 Scende in Italia per riaffermare i suoi diritti sovrani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I di Svevia detto il Barbarossa (3)
Mostra Tutti

BRODAIO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato Franco Cardini Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] essere sedati soltanto con l'arrivo da Roma di Corrado Frangipane, eletto "difensore" della città. Si deve Perugia 1866, p. 235; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, 2, Berlin 1908, p. 542; V. Franchini Saggio di ricerche sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – BONIFACIO VIII – AZZO D'ESTE – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODAIO da Sassoferrato (3)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio IV Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] Palumbo, Lo scisma del MCXXX, Roma 1942, p. 423 n. 1), Corrado sarebbe rimasto a Roma, come si dedurrebbe dal fatto che egli non seguì , il 12 luglio 1153, assumendo il nome di Anastasio IV. Eletto pontefice in tarda età, pur essendo assai esperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ILDEGARDA DI BINGEN – ARNALDO DA BRESCIA – OTTONE DI FRISINGA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 51
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali