• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [1361]
Storia medievale [51]
Biografie [633]
Storia [508]
Religioni [195]
Arti visive [151]
Storia delle religioni [64]
Diritto [63]
Letteratura [61]
Architettura e urbanistica [48]
Geografia [40]

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] . L'autorevolezza dell'imperatore nella dieta di Magonza era stata dimostrata in modo così incisivo che nel 1237 Corrado IV poté essere eletto dai principi senza alcuna contropartita. Quest'elezione reale avvenne a Vienna ancora sotto l'impressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ICONOGRAFIA

Federiciana (2005)

Iconografia FFrancesco Gandolfo Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] a sua volta da Federico II che è il personaggio coronato, in piedi, al centro, alle cui spalle si disporrebbe Corrado IV. In realtà l'identificazione dei personaggi via via in piedi davanti al sovrano seduto paga lo scotto di una scarsa credibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – RICCARDO CUOR DI LEONE – CATTEDRALE DI BITONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia Giovanni Vitolo I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] legate alla memoria di Federico II, tra cui Napoli, Capua e Foggia, si ribellarono ai suoi successori, per cui Corrado IV e Manfredi dovettero penare non poco per riprenderne il controllo. Si trattò di una reazione al fiscalismo svevo? Indubbiamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

PIER DELLA VIGNA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna Hans Martin Schaller Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] addirittura definita palatium: nell'ottobre 1254 vi risiedette papa Innocenzo IV, in seguito suo nipote, il cardinale Ottobono di S. state avanzate molte ipotesi. L'imperatore e suo figlio Corrado IV lo chiamano sempre e soltanto "proditor". Nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – TEODORO DI ANTIOCHIA – ROLANDINO DA PADOVA

MAGONZA (1235), PACE DI

Federiciana (2005)

Magonza (1235), pace di WWolfgang Stürner Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] sua intesa con il vescovo di Strasburgo, faceva riferimento al divieto dei Pfahlbürger contenuto nella pace di Magonza e re Corrado IV fece altrettanto il 6 ottobre del 1241. I disordini degli anni Quaranta e il periodo successivo al 1250 crearono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] , curare sul posto gli interessi di Federico. Nella curia di Foggia del febbraio 1252, al punto 17 e ultimo, Corrado IV deliberò "quod studium, quod regebatur apud Neapolim, regatur in Salerno": a essere autoritativamente cambiato di sede non era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] una relazione dinastica fra Svevi e Capetingi ormai tradizionale, allorché, in seguito alla morte di Federico e di Corrado IV, la casa sveva perse definitivamente l'Impero. fonti e bibliografia  Pier della Vigna, Friderici II imperatoris epistulae, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di un ufficiale di second'ordine, mentre maresciallo e gran maestro delle scuderie di Federico era stato Pietro Ruffo, vicario di Corrado IV in Sicilia e Calabria e conte di Catanzaro, a quanto ci dice Jamsilla (Gaulin, 1994, p. 425). Pietro è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] Alberto viene citato come antico "iustitiarius imperialis curie" che in un momento imprecisato ha assolto dal bando un donatore. Sotto re Corrado IV nel 1237 un (O)ttone o (C)orrado di Weiler, quindi di nuovo un nobile, compare come giudice di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

COLLETTA

Federiciana (2005)

Colletta Kristjan Toomaspoeg La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] II prima di morire ne proclamò l'abolizione (Historia diplomatica, VI, p. 807) e, nel 1252, suo figlio Corrado IV tentò di cancellarla, dovendo tuttavia reintrodurla già nell'anno seguente. In epoca federiciana la colletta era quindi una sovvenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
interrégno
interregno interrégno s. m. [dal lat. interregnum, comp. di inter «tra» e regnum «regno»]. – Intervallo di tempo fra la morte, l’abdicazione, la deposizione di un re, o altro sovrano, e l’elezione o la proclamazione del successore: grande...
meteomarino
meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno studio meteomarino, quello delle onde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali