MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] , M. «machiavellian» o interprete di Machiavelli?, in Machiavelli nella storiografia e nel pensiero politico del secolo XX, a cura di C. Vivanti - L.M. Bassani, Milano 2005, pp. 177-194; C. Pogliano, Tra passione e scienza. R. M. a Torino (1907-1914 ...
Leggi Tutto
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Colonia il 9 gennaio 1876, morto a Roma il 3 maggio 1936. Studiò presso le univ. di Parigi, Monaco, Lipsia, Halle, Torino; insegnò dal 1903 al 1905 nella Université Nouvelle di Bruxelles, dal 1905 nel Collège libre des sciences sociales di Parigi, dal 1907 nell'univ. ... ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] si sposò con Elisabetta Padoa, omonima figlia di Felice e di Ginevra Vivanti; dalla loro unione nacquero i figli Baldo nel 1893, Gino nel 1898 con Enrico D’Ovidio, di geometria superiore con Corrado Segre e quelli liberi di Giuseppe Peano sul calcolo ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] II, parte 2, a cura di L. Berzolari - D. Gigli - G. Vivanti, Milano 1938, pp. 135-511; [P. P.], Bollettino dell’Unione matematica J. Vint et al., New York 2010, pp. 257-282; Corrado Segre e la Scuola italiana di geometria algebrica, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Carpegna (Carpigna), Guido di
Eugenio Chiarini
È ricordato, col ravennate Pier Traversaro, al v. 98 di Pg XIV, a rincalzo del v. 97 pure contesto di nomi in pregnante interrogazione retorica (Ov'è 'l [...] Guido: dato dal Tommaseo per ghibellino e dal Siebzehner-Vivanti, più propriamente, per guelfo. Nel 1251 Guido presenzia come dall'arcivescovo Filippo per ammonire i partigiani ravennati di Corrado di Svevia a fare atto di ubbidienza alla Santa Sede ...
Leggi Tutto