• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [7]
Fisica [2]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Storia della medicina [2]
Biofisica [1]
Discipline [1]
Elettrologia [1]
Chimica [1]
Storia della biologia [1]

elettroterapia

Enciclopedia on line

Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio di correnti [...] l’azione eccitante della contrazione muscolare, dovuta alla variazione brusca di intensità di corrente; si usano nelle paralisi periferiche e nelle miopatie; c) correnti faradiche, costituite da una serie di scariche impulsive ad alta tensione, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – RADDRIZZATORE – FISIOTERAPIA – ELETTROLISI – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroterapia (3)
Mostra Tutti

neurofisiologia

Enciclopedia on line

Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] (1876), confermò ed estese questi risultati e ricorse per primo, per le stimolazioni elettriche corticali, alla corrente faradica. All’apporto delle osservazioni cliniche e anatomopatologiche si devono essenzialmente i primi dati riguardo alle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – TUBO A RAGGI CATODICI – RIFLESSI CONDIZIONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurofisiologia (1)
Mostra Tutti

miastenia

Enciclopedia on line

Malattia caratterizzata da abnorme e rapido affaticamento dei muscoli, che perdono la capacità di contrarsi. Consegue a un disturbo della trasmissione neuro-muscolare su base autoimmunitaria che coinvolge [...] Jolly, consistente nella modificazione della normale reattività di un muscolo o di un gruppo di muscoli alla corrente faradica: le contrazioni diminuiscono progressivamente di forza fino a cessare completamente, per ricomparire dopo un certo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORRENTE FARADICA – PLACCA MOTRICE – NERVI CRANICI – ACETILCOLINA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miastenia (2)
Mostra Tutti

ineccitabilità

Enciclopedia on line

ineccitabilità In fisiologia, condizione caratterizzata da mancanza di reazione agli stimoli. I. faradica, galvanica Assenza di reazione di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con corrente faradica [...] o galvanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CORRENTE FARADICA – FISIOLOGIA

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] integro e perciò attraverso la cute): si ha diminuzione di risposta alla corrente faradica e la cosidetta "reazione degenerativa" (di Erb) alla corrente galvanica, consistente in un'eccitabilità maggiore all'anodo anziché al catodo in chiusura ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] quale vuole estendere alle scimmie e ad altre specie le scoperte compiute sui cani ed effettua la stimolazione usando corrente faradica, ritenuta più adatta di quella galvanica a porre in luce movimenti intenzionali. Nell'opera The functions of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

elettrodiagnostica

Enciclopedia on line

Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se le contrazioni tetaniche, provocate da ripetute stimolazioni faradiche, dopo qualche tempo si fanno meno valide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FISIOLOGICA – ANATOMICA – MIOPATIA – CATODO – ANODO
Vocabolario
faràdico
faradico faràdico agg. [dal nome di M. Faraday (v. la voce prec.)] (pl. m. -ci). – In elettrologia e nelle sue applicazioni, termine usato per indicare riferimento alla capacità elettrica, ed è allora sinon. di capacitivo (accoppiamento f.,...
galvano-faràdico
galvano-faradico galvano-faràdico agg. – Corrente galvano-faradica: tipo di corrente elettrica usata in elettroterapia, che unisce gli effetti della corrente galvanica e della corrente faradica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali