• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [1743]
Fisica [647]
Ingegneria [311]
Elettrologia [297]
Temi generali [302]
Chimica [183]
Matematica [220]
Fisica matematica [203]
Medicina [163]
Elettronica [163]
Statistica e calcolo delle probabilita [158]

placca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

placca placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] : nei tubi a raggi catodici, la coppia di elettrodi piani paralleli ai quali si applica una tensione elettrica da cui deriva il campo elettrico che fa deflettere il fascetto elettronico. ◆ [GFS] P., o zolla, litosferica, o tettonica: nella geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – ELETTRONICA

repulsione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

repulsione repulsióne [Der. del lat. repulsio -onis, dal part. pass. repulsus di repellere "respingere"] [LSF] Lo stesso che forza repulsiva: → repulsivo. ◆ [EMG] R. coulombiana: la forza repulsiva che [...] di un altro corpo magnetizzato che abbiano la stessa polarità magnetica. ◆ [STF] [FTC] [EMG] Motore a r.: motore elettrico a corrente alternata monofase del tipo a commutazione, oggi di solo interesse storico, in cui la coppia motrice è determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

voltamperora

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltamperora voltamperóra [s.m. invar. Comp. di volt, ampere e ora] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura dell'energia apparente di una corrente alternata, non SI, ma ammessa nel SI, di uso frequente per [...] scopi di tariffazione dell'energia elettrica, di simb. VAh e definita come l'energia portata in un'ora da una corrente alternata della potenza apparente di un voltampere. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: unità di misura, non SI, di simb. varh o VArh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

permutatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutatore permutatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di permutare (→ permutabilità)] [LSF] Che effettua una permutazione. ◆ [ELT] Sinon., peraltro poco usato, di commutatore. ◆ [STF][FTC][EMG] P. elettrica: [...] macchina dinamoelettrica ideata negli anni '20 per convertire corrente alternata in corrente continua ma che non ha avuto seguito a causa del successivo avvento industriale dei raddrizzatori statici (prima a diodi termoelettronici, poi a diodi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

faradico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

faradico faràdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di M. Faraday] [CHF] Sinon. di elettrolitico; per es., corrente f. (v. oltre). ◆ [EMG] Termine che indica un qualche riferimento alla capacità elettrica, [...] : dispositivo f., per es. per un esperimento su tale induzione. ◆ Corrente f.: [CHF] (a) generic., la corrente che scorre in una cella elettrolitica; (b) specific., la corrente la cui intensità sia capace di mantenere l'elettrolisi in una cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA

monocontinuo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocontinuo monocontìnuo [agg. e s.m. Comp. di mono- e continuo] [FTC] [EMG] Di sistema di trazione elettrica la cui linea di contatto è alimentata da una tensione alternata monofase a frequenza industriale, [...] mezzo di raddrizzatori controllati installati a bordo delle locomotive, in una tensione continua al fine di alimentare motori a corrente continua; si associano così i vantaggi di una rete di alimentazione a frequenza industriale e ad alta tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

influenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

influenza influènza [Der. del lat. influentia, dal part. pres. influens -entis di influere "scorrere dentro", comp. di in e fluere "scorrere"] [LSF] Ant., il fluire di una corrente d'acqua dentro qualcosa, [...] donde il signif. figurato di azione esercitata da un ente su un altro; talora, come sinon. di induzione: i. elettrica, ecc. ◆ [MCC] Linee d'i.: diagrammi rappresentativi delle sollecitazioni o delle conseguenti deformazioni in una data sezione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

monofase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofase monofase [agg. invar. Comp. di mono- e fase] [LSF] Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. ◆ [CHF] In contrapp. a sistema eterogeneo, di sistema costituito da un'unica fase che [...] ] In contrapp. a bifase, trifase, ecc. (in generale, polifase), di sistema di distribuzione di energia elettrica sotto forma di una sola corrente alternata (sistema m.) e di dispositivo atto a funzionare con tale sistema: motore m., trasformatore m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

idroelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idroelettrico idroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idro- e elettrico] [FTC] Di impianto o dispositivo parte di esso atto a produrre energia elettrica (propr. energia i.) a partire dall'energia di [...] imbrifero di raccolta: bacino i.), mediante canali a pelo libero oppure condotte in pressione (condotte forzate), dirette a una centrale di produzione di energia elettrica, ove turbine azionate dalla corrente azionano, a loro volta, alternatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroelettrico (1)
Mostra Tutti

survoltore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

survoltore survoltóre [Comp. di sur- e del der. di volt per "tensione elettrica"] [FTC] [ELT] [EMG] Nell'elettrotecnica e nell'elettronica, apparecchio o dispositivo per aumentare la tensione di una [...] corrente continua. Nell'elettrotecnica si usano in genere apposite macchine dinamoelettriche convertitrici, che combinano un motore alimentato dalla tensione da aumentare con una dinamo alla tensione voluta (dette anche macchine survoltrici). Nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 65
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali