• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [22]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

Vorrei gentilmente domandare se è corretto utilizzare l'espressione "scuola in politecnica" o se l'unica espressione valida è

Atlante (2020)

Scuola in politecnica dovrebbe ammettere l'uso di politecnica sostantivo femminile, inteso come 'ramo di studi che comprende o riguarda diverse arti e tecniche': un uso però che non è attestato né corrente. [...] Pertanto, scuola politecnica resta un acco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi pare che il vocabolo corrispondente alla definizione "tronchetto o altro oggetto duro e ruvido su cui i gatti domestici af

Atlante (2020)

Grattatoio – ha ragione il nostro gentile lettore – non è voce così frequente nella lingua italiana. Non almeno in quella corrente. Probabilmente, proprio per questo trova scarsa accoglienza nei dizionari. [...] Registrata nel Vocabolario Treccani.it, vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Yemen, la speranza dei negoziati in Svezia

Atlante (2018)

Yemen, la speranza dei negoziati in Svezia «La speranza è la moneta corrente di un mediatore» ha detto Martin Griffiths. Il diplomatico delle Nazioni Unite sta conducendo con ammirevole tenacia i primi negoziati diretti dall’inizio della guerra [...] dello Yemen (2015). Grazie all’ospitalità del g ... Leggi Tutto

È corretto scrivere "V'informo" o "Vi informo"?

Atlante (2018)

Scrivere vi informo è oggi d’uso corrente, ma la soluzione con elisione e apostrofo non è per niente sbagliata, è semplicemente meno adoperata, a differenza di quanto accadeva in passato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto usare il verbo "se c'erano"?

Atlante (2017)

Il verbo è, naturalmente, essere, che spesso si trova congiunto con la particella ci in formule presentative comunissime nella lingua corrente, sia parlata sia scritta, pienamente assorbite nel neostandard: [...] nella stanza ci sono le sedie; ci siamo tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quest'anima che tu mi hai dato oppure Quest'anima che tu mi hai data?

Atlante (2017)

La prima frase presenta l’accordo tra il pronome relativo “che”, in funzione di complemento oggetto, riferito al sintagma nominale “quest’anima”. La forma verbale non vi si accorda: si tratta della costruzione [...] più neutra e corrente, da accettare senz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei che mi chiariste questi dubbi: 1) È accettabile l'uso di " tutt'ora" in luogo di " tuttora"? 2) È accettabile l'uso de

Atlante (2017)

La grafia tutt’ora è quella più antica, diciamo quella originaria. È rimasta in auge fino a tutto l’Ottocento. Oggi la grafia corrente prevede l’univerbazione: tuttora.Anche in questo caso, siamo in presenza [...] di una convenzione scaduta. Oggi, anche d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione "farfalle dello stomaco", in uso corrente in italiano, è stata presa dall'inglese butterflies in the stomach, c

Atlante (2016)

Il modo di dire è farfalle nello stomaco ed è ricalcato sull'inglese, in particolare su to have butterflies in one's stomach. In inglese, con butterfly al singolare, il modo di dire è effettivamente documentato sin dal 1908; nella forma definitiva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Da qualche anno è in uso corrente l'espressione francese "pour parler" col significato di 'così, tanto per dire'. Secondo voi

Atlante (2014)

Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale di pourparler, così vicino all'italiano per pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se “quando ha sposato, era giovane” è corretto.

Atlante (2014)

Siamo di fronte all'uso assoluto di sposare (verbo ausiliare: avere)con il significato di 'sposarsi'. Sposarsi (dunque, nella frase in esame: quando si è sposato, era giovane) è la forma corrente, è diffusa [...] in tutta Italia e perdipiù è di antica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali