• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [22]
Grammatica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

Vorrei sapere se può essere accettato anche l'uso di release al maschile, diffuso nella Svizzera italiana, oppure se è ammess

Atlante (2014)

Il genere dei nomi stranieri che penetrano in italiano di solito è quello proprio del termine italiano che viene interpretato come la traduzione più corrente dell'originale. Per release di solito si pensa [...] a '(nuova) versione' (con riferimento a un s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Al Vittoriano la rivoluzione cubista

Atlante (2013)

Al Vittoriano la rivoluzione cubista Non fu solo pittura il cubismo; questo movimento artistico, che deve il suo nome secondo una testimonianza di Apollinaire al giudizio un po’ sprezzante di Matisse e poi dei primi critici sui quadri di [...] Braque, fu molto di più di una corrente pittorica ... Leggi Tutto

Quale è la traduzione del termine: “log-in”?

Atlante (2011)

Il termine dell’informatica login, pronunciato in italiano corrente loghìn, è divenuto ormai da tempo famigliare ai numerosi frequentatoti della Rete. È documentato per la prima volta nell’italiano scritto [...] giornalistico a partire dalla metà degli an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C

Atlante (2011)

Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei avere esatta conferma dell'uso corrente della parola "single". Persona che vive sola per scelta o persona che non ha l

Atlante (2010)

Valentina CortiQuesta è la definizione che di single dà il Vocabolario Treccani: «uomo o donna non sposati, o che comunque vivono soli, per lo più per libera scelta». Registrato ormai da tutti i dizionari dell'uso, l'anglicismo single accoglie in ve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Desidero avere chiarimenti sull’utilizzo dell’apostrofo dinanzi alla voce “ndrangheta”.

Atlante (2010)

La voce calabrese originaria è ndranghita, passata in italiano nella forma più corrente ndrangheta ‘organizzazione criminale di tipo mafioso, caratteristica della Calabria’. Vi sono varie proposte di interpretazione [...] etimologica. Una, classica, prope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
Enciclopedia
corrènte
Astronomia Correnti stellari Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Corrente
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali