• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [11196]
Ingegneria [656]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

falla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

falla falla [Der. dell'ingl. fall, raccostato alla voce seguente] [ELT] Termine usato nella radiotecnica con il signif. di "caduta", nell'espressione rivelatore a f. di griglia, con riferimento a un [...] rivelatore a triodo, ora uscito dall'uso, in cui la polarizzazione è ottenuta per caduta di tensione ai capi di un resistore provocata dalla corrente di griglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

saldatura

Enciclopedia on line

Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. Biologia e medicina Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti. In botanica, lo stesso che sinfisi. In [...] . L’elettrodo è afferrato da una pinza c e collegato con il cavo e a uno dei due poli di un generatore di corrente (saldatrice). Il circuito si chiude mediante un morsetto d o una pinza di massa, che fa presa sulla parte metallica da saldare, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – POLIMERI TERMOPLASTICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – RESISTENZA ELETTRICA – BRONZI ALL’ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saldatura (4)
Mostra Tutti

lancio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lancio làncio [Der. di lanciare "gettare, scagliare", da lancia] [MCC] Atto ed effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. ◆ [OTT] Angolo di l.: di una guida [...] per cui nei tubi termoelettronici, per es., in un diodo, e nelle cellule fotoemissive, si ha una piccola corrente anodica, detta corrente di l., anche se all'anodo è dato un non grande potenziale negativo rispetto al catodo; infatti, un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

flicker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flicker flicker 〈flìkkër〉 (o flickering 〈flìkkërin〉) [LSF] (a) Termine ingl. "muoversi incessantemente" con cui s'indicano correntemente vari tipi di fluttuazioni e, in partic., un rumore il cui spettro [...] fluttuazioni con un lungo tempo di coerenza; esso appare nei fenomeni più svariati: nei conduttori in presenza di corrente, negli standard di frequenza, in fenomeni geofisici, astrofisici e acustici; non si conosce un meccanismo semplice e universale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

display

Enciclopedia on line

Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati. Il modo di operare di un [...] d. passivi (dell’ordine dei μA/cm2), rispetto ai d. di tipo attivo (dell’ordine dei mA/cm2); dal prodotto tensione per corrente si ottiene il consumo in potenza specifica in W/cm2; i dispositivi passivi LCD sono, fra tutti, quelli a minor consumo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – TUBI A RAGGI CATODICI – STRUTTURA CRISTALLINA – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su display (4)
Mostra Tutti

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] cariche positive e nel verso contrario per cariche negative) ed è legata alla densità della corrente derivante dal detto moto d'insieme: v. corrente elettrica: I 771 d. ◆ [FSD] Deformazione senza rottura di un cristallo, consistente nello spostamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

non lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non lineare nón lineare [locuz. agg., con riferim. al fatto che la rappresentazione diagrammatica di un ente n. è costituita da una curva non rettilinea] [LSF] (a) Di enti e di relazioni tra essi che [...] (per es., un condensatore con dielettrico ferroelettrico) e induttore la cui induttanza vari al variare dell'intensità della corrente circolante (per es., un induttore con nucleo ferro- o ferrimagnetico); non v'è proporzionalità nel primo caso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

sensore

Enciclopedia on line

Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] possono aversi s. meccanici, s. acustici, s. ottici, s. elettrici; le grandezze in uscita dai s. elettrici, tensioni e correnti, si prestano, più facilmente di altre grandezze, a essere elaborate; per tale ragione s. primari non elettrici sono spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO FOTOELETTRICO – RADIAZIONE INFRAROSSA – RESISTENZA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensore (6)
Mostra Tutti

eccitazione

Enciclopedia on line

Fisica Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] generata dalla stessa macchina si ha l’ autoeccitazione, che può essere in serie, o in parallelo, o composta. Se la corrente è prodotta da una generatrice ( eccitatrice) accoppiata alla macchina sul medesimo albero, si ha l’ e. propria, o e. singola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONVERTITORE STATICO – ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROMAGNETE – FISICA ATOMICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccitazione (2)
Mostra Tutti

Jabločkov, Pavel Nicolaevič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Serdobsk 1847 - Saratov 1894), vissuto dal 1875 a Parigi; apportò perfezionamenti, che ne ridussero anche il costo, all'illuminazione elettrica con lampade ad arco inventando (1876) la [...] distanziatore d'argilla. Le due barrette erano unite a ponte, in sommità, da una strisciolina di grafite che, al fluire della corrente elettrica, bruciava e stabiliva, tra i carboni, un arco la cui regolarità di consumo era assicurata dall'impiego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – GRAN BRETAGNA – SARATOV – GRAFITE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 66
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali