• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [11196]
Ingegneria [656]
Biografie [2400]
Fisica [1288]
Arti visive [1276]
Storia [1127]
Temi generali [820]
Diritto [582]
Religioni [540]
Letteratura [534]
Medicina [483]

inserzione

Enciclopedia on line

Biologia Sequenze d’i. (IS, insertion sequence) Sequenze di basi di DNA in grado di trasferirsi da una posizione all’altra del genoma batterico. L’i. di una o più basi nella sequenza normale del DNA si [...] della grandezza da misurare provocata dall’i. dello strumento (per es., un galvanometro provoca un errore d’i. tanto minore quanto più piccola è la sua resistenza interna rispetto a quella del circuito percorso dalla corrente che si vuol misurare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTRONICA
TAGS: TRASPOSONI – GENOMA – DNA

parallelo 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 2 parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] condensatori elettrolitici o pile, occorre rispettarne le polarità, come nella fig. capita per il bipolo c), mentre le intensità di corrente possono variare da bipolo a bipolo (è ii=V/Zi, con Zi impedenza del generico dipolo i-esimo alla tensione V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

partitore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] a quella che scorre negli elementi del p.; in caso contrario occorre tenere opportunamente conto della caduta di tensione che la corrente d’uscita provoca in alcuni degli elementi del p. stesso. Se uno degli elementi costitutivi è di valore variabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARTITORE DI TENSIONE – TENSIONE ELETTRICA – AUTOTRASFORMATORE – POTENZIOMETRO – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

triodo

Enciclopedia on line

triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] più o meno grande degli elettroni viene respinta verso il catodo; a parità di tensione anodica Va, l’intensità della corrente anodica ia decresce al diminuire di Vg sino a che, per un valore sufficientemente negativo di Vg, nessun elettrone riesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRONE – ELETTRODO – METALLICA – PENTODO

caduta

Enciclopedia on line

Botanica C. delle foglie Il processo del distacco delle foglie, nelle piante caducifoglie. È provocato dal differenziamento alla base del picciolo di una zona di abscissione, costituita da strati di cellule [...] (o di potenziale). Differenza di potenziale che si determina tra due punti di un conduttore o di un bipolo percorsi da corrente elettrica. C. anodica e catodica Nei tubi a scarica, in quelli elettronici ecc., denominazione delle c. di tensione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIANTE CADUCIFOGLIE – CORRENTE ELETTRICA – TERMODINAMICA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti

griglia

Enciclopedia on line

In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] sezioni opportune dei condotti delle gallerie del vento, impiegate in aerodinamica sperimentale allo scopo di rendere uniforme la corrente. G. di separazione Usata per separare da un cumulo di materiali sciolti gli elementi di dimensioni superiori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TERMOTECNICA – ALTA MAREA – COMBURENTE – GASSOGENI

fondo

Enciclopedia on line

La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione. Anatomia La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] o dal moto ondoso su un f. incoerente costituito da sabbie e/o ghiaie; fondo canale, la zona di un canale dove la corrente è in grado di rimuovere le particelle più fini (sabbie e silt) e di concentrare quelle più grossolane (ciottoli), dando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – RAGGI COSMICI – RADIOATTIVITÀ – NERVO OTTICO – EROSIONE

tappo

Enciclopedia on line

tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la rete di alimentazione a corrente alternata; è costituito da un condensatore di piccola capacità (100-1000 pF) rinserrato in una custodia isolante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – RADIOTECNICA
TAGS: GASTRULAZIONE – CONDENSATORE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA – BLASTOMERI

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] adattando le tecniche di estrazione dell'olio, un metodo di pressatura della canna da zucchero in cui si usava prima la mola corrente e poi un procedimento a vapore. Questo sistema di pressatura in due fasi è descritto per la prima volta nel più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

mulini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mulini Giorgio Bertoni Macchine potenti ad acqua e a vento Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] da costruire e da gestire. È posto lungo un corso d’acqua, che viene canalizzato a monte, così da imprimergli una forte corrente; questa va a colpire una grande ruota, che è messa in movimento e, a sua volta, mette in moto altri ingranaggi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulini (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 66
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali