CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] vanno attribuiti molto più semplicemente ai metodi spregiudicati e non edificanti (ma affatto singolari nel costume letterario corrente, tenuto conto oltretutto delle travagliate vicende di cui ebbe a soffrire la produzione campanelliana) di parziale ...
Leggi Tutto
IBN TIBBON, FAMIGLIA
CCesare Colafemmina
Nel corso dei secc. XII e XIII il mondo cristiano e il giudaismo provenzale ebbero accesso alla rigogliosa cultura scientifica e filosofica in lingua araba che [...] breve osservazione sul diverso valore che il termine ha nel linguaggio comune e in quello dei grammatici. L'aspetto corrente di alcuni termini è messo in rilievo mediante l'inserimento nel testo esplicativo del vocabolo 'romanzo' corrispondente. A ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] si contrapponevano, nonostante alcune inevitabili collusioni, agli intellettuali di cultura umanistica e dunque latina. Nel volume La corrente popolare nel Rinascimento. Berte burle e baie nella Firenze del Brunellesco e del Burchiello (Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] lode di Amore, con qualche eco dantesca, tematicamente tradizionale, sono accostabili alcuni sonetti legati genericamente a un gusto corrente in tutta la poesia cortese; ma la convenzionalità dei temi è sovente riscattata - proprio in questo le rime ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] latina ad uso delle scuole medie, ambedue Firenze 1933, con varie riedizioni) in cui, rifuggendo dall'uso corrente di fornire testi "facili", segue una linea di rigorosa precisione, "dimostrando una penetrazione non comune dei fatti grammaticali ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] anche stimoli culturali e indirizzi di ricerca. Non è trascurabile il fatto che le sue opere diedero inizio a una corrente di studi filologici determinante anche per le scelte editoriali della tipografia del luogo: a giudizio del Vinay dipende dalle ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] lingua italiana. Come dice il titolo stesso, il Dizionario volle essere critico, cioè riconoscere l'autorità dell'uso corrente e di autori che, quantunque buoni, non fossero accettati né citati dalla Crusca, ed enciclopedico, perché registrava con ...
Leggi Tutto
DELLA GENGA, Eleonora
Rosario Contarino
Secondo G. D. Scevolini fiorì nel sec. XIV, appartenne alla famiglia dei conti Della Genga di Fabriano e fu nipote di Gandolfino.
La cronaca dello Scevolini (Dell'Istoria [...] imbarazzati commentatori, con le virtù di novatrice della poetessa, ma con la diffusione di stilerni assimilati da un'estesa corrente. La struttura del linguaggio poetico dei quattro sonetti evidenzia d'altra parte un agio e una sicurezza espressivi ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] sul frontespizio, quasi per conferirgli dignità letteraria.
Opere poetiche. - "Poeta di teatro": era questa la designazione corrente dei drammaturghi nell'età elisabettiana, anche quando scrivevano in prosa - una designazione che si attaglia a S. nel ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] teoria, non può essere né ‘realistica’, né ‘formalistica’, per riprendere qui un’opposizione approssimativa ma abbastanza corrente). Naturalmente, tale definizione non suppone senz’altro che sia possibile formulare una p. come teoria completa, che ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...