La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] notevole, in particolare, la quantità di aulicismi depennati; segno degli spazi che il gusto manzoniano si era conquistato nella corrente prassi di scrittura invalsa negli ultimi decenni del secolo: era desso > era esso (Fuà Fusinato), non avea d ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Diario economico di agricoltura, manifatture e commercio» (1776-1777), l'«Agricoltore», (1784-1785) e la «Bibliografia generale corrente d'Europa» (1780-1781).
Per la memorialistica contemporanea si veda soprattutto JOSEPH GORANI, Mémoires secrets et ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dall'aspirazione al rifugio e all'isolamento letterario, che si traduce in un'aperta e sofferta denuncia della situazione corrente.
Contemporanea alla stesura delle odi è quella degli epigrammi raccolti nel De iocis et seriis, l'ultima silloge di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] [41]a chi voleva sapere se insomma la donazione di Costantino fosse valida o no. Dopo aver riferito l'opinione corrente fra i civilisti che la ritenevano invalida, egli passa a esporre quella contraria che la riteneva valida attenendosi ad argomenti ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] e di conseguenza è incerto stabilire se si tratti di una confusione con storie di Peleo o di un'allusione, nei termini correnti dell'inseguimento, alle misteriose premesse di un amore negato dal Fato tra Z. e Teti. Z. ci appare indifferentemente nudo ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...