• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
264 risultati
Tutti i risultati [710]
Fisica [264]
Ingegneria [112]
Elettrologia [93]
Temi generali [91]
Biografie [66]
Medicina [62]
Matematica [61]
Elettronica [55]
Fisica matematica [53]
Storia della fisica [53]

vagante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vagante vagante [agg. Part. pres. di vagare, der. del lat. vagari o vagare, da vagus "instabile"] [FTC] [EMG] Correnti v.: correnti elettriche che circolano nel suolo, generate da impianti a corrente [...] continua che utilizzano quest'ultimo come conduttore di ritorno; in partic., in linee tranviarie o ferroviarie utilizzanti il binario come conduttore di ritorno, interessano una fascia di terreno a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrogetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrogetto elettrogètto [Adatt. dell'ingl. electrojet, comp. di electro- "elettro-" e jet "getto, corrente"] [GFS] Termine introdotto da S. Chapman per indicare particolari sistemi di correnti elettriche [...] concentrate che scorrono nella ionosfera a quote intorno a 110 km. Esistono due e.: l'e. equatoriale, sempre presente lungo l'equatore magnetico, responsabile della variazione diurna regolare del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

gilbert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gilbert gilbert 〈gÝìlbert〉 [s.m. invar. Dal cognome di W. Gilbert] [MTR] [EMG] Unità di misura CGSem del potenziale magnetico e della forza magnetomotrice, di simb. Gb e oggi detta abampere (abA), inizialmente [...] se il lavoro fatto dalle forze del campo in relazione a uno spostamento del polo unitario puntiforme da quel punto al punto di riferimento lungo un cammino non concatenato con correnti elettriche è di un erg; equivale a 10/(4π)²0.796 ampere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

bifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bifase bifase [agg. Comp. di bi- e fase "che ha due fasi"] [TRM] Qualifica di sistema termodinamico in cui sono presenti due fasi: per es. acqua e ghiaccio in equilibrio a 0 °C. ◆ [FTC] [EMG] Motore [...] b.: motore alimentato da un sistema b. di corrente: → motore. ◆ [FTC] [EMG] Sistema b. di correnti elettriche: quello costituito da due correnti alternate della stessa frequenza, sfasate fra loro di 90°, cioè in quadratura, in modo che all'intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

drenaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drenaggio drenàggio [Der. del fr. drainage, che proviene dall'ingl. to drain "prosciugare, scolare"] [GFS] Nel-l'idrologia: (a) fenomeno a seguito del quale in un terreno ricco di acqua freatica si vengono [...] incanalamento di acqua per consolidare terreni. ◆ [FTC] [EMG] Con signif. mutuato dall'idrologia, sistema di convogliamento di correnti elettriche di dispersione vaganti per evitare fenomeni di corrosione elettrochimica di parti metalliche interrate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

polifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polifase polifase (raro polifàsico) [agg. invar. Comp. di poli- e fase] [ELT][EMG] Di sistema di n correnti elettriche alternate aventi la stessa frequenza ma fasi iniziali differenti; in partic., sistema [...] p. simmetrico se, come capita di norma nell'elettrotecnica, la differenza di fase da una corrente alla successiva (secondo un ordine prefissato) è la stessa, pari a 2π/n rad. ◆ [TRM] Di sistema termodinamico in cui siano presenti sostanze in fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA

crostale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crostale crostale [agg. Der. di crosta] [GFS] Attinente alla crosta terrestre o che risiede in essa. ◆ [GFS] Campo magnetico c.: la parte del campo magnetico terrestre che ha le sue sorgenti nella crosta, [...] sia per magnetizzazione di rocce a opera del campo principale (il campo nucleare), sia per effetto di correnti elettriche indotte nella crosta da variazioni del campo generale: v. magnetismo terrestre: III 537 c. ◆ [GFS] Onda c.: v. terremoto: VI 234 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Cagniard Louis Paul Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard Louis Paul Emile Cagniard 〈kaniàr〉 Louis Paul Émile [STF] (n. Le Havre 1900) Prof. di geofisica applicata nell'univ. di Strasburgo (1938) e di Parigi (1947), poi direttore del Centro di studi [...] geofisici di Garchy (1957). ◆ [GFS] Modello di C.: modello della propagazione delle correnti elettriche nell'interno della Terra, generate dalla componente non dipolare del campo magnetico terrestre, per la determinazione della resistività delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

plurifase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurifase plurifase [agg. Comp. di pluri- e fase] [LSF] Che ha più fasi, nei vari signif. di questo termine; spesso sinon. di polifase. ◆ [CHF] [TRM] Sistema chimico, o termodinamico, p.: sistema in [...] in diverse fasi (sostanze solide, liquide, gassose, superfluide, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] Sistema p. di correnti elettriche: quello nel quale sono presenti correnti alternate della stessa frequenza ma con fasi iniziali differenti, lo stesso che sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettrocinematica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocinematica elettrocinemàtica [Comp. di elettro- e cinematica] [STF] [LSF] Termine usato da alcuni autori, spec. nel 19° sec., per indicare la parte del-l'elettrologia che s'occupa del movimento [...] circuiti e delle leggi che lo governano (leggi di Ohm, principi di Kirchhoff, ecc.), in contrapp. a elettrodinamica, la quale s'occupa delle forze riguardanti correnti elettriche e spec. delle interazioni tra correnti elettriche e campi magnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali