Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] ne trova traccia nelle arti visive (dalla pittura al cinema) e nella letteratura (Lyttelton 1997). La previsione è talmente corrente da fornire il titolo all'opuscolo di un influente giornalista inglese, W.T. Stead, The Americanization of the world ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] pellegrinaggio viaggiava da Santiago de Compostela a San Michele a Monte S. Angelo.
L'insieme di queste correnti artistiche − orientale bizantina, islamica e occidentale − è ritrovabile nei maggiori monumenti dell'epoca normanna quali la Cattedrale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dal 2° secolo si avvertono i primi sintomi di decadenza, dovuti al diminuito potere economico per l'esaurirsi delle correnti di traffico con le regioni transalpine dell'impero; mancano grandi iniziative edilizie pubbliche e anche quelle private si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tradizione iconografica mariana, che fu determinata dagli avvenimenti della storia politico-religiosa e dall'avvicendarsi delle correnti stilistiche. Questo processo ebbe diverse fasi: la prima fu quella della rappresentazione di M. come Theotókos ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Pietro, al quale dal IV secolo si aggiungevano grazie a Silvestro e Costantino i poteri imperiali (ma, secondo la teologia corrente, anche l’eredità dell’antica alleanza: la basilica è paragonata nel citato sermone di Onorio III al tempio di Salomone ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] è stato rinvenuto - e purtroppo demolito - un tratto della fortificazione avanzata, collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel sec. 12°, con un sigillo di papa Alessandro III (1159-1181) e uno di Aimerico, patriarca ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] fondazioni può essere osservata anche nel caso in cui un indigeno ellenizzato, come Ducezio, imbevuto dunque delle nuove correnti politiche dell'epoca, diventa ὀικιστής (fondatore) di Menai, di Palike o di Kaleacte. Nel periodo dell'oligarchia, della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , avevano sostegni al centro per il colmo e alle estremità per le travi maestre. Dalla trave superiore scendevano i correnti fino alla gronda e su di essi venivano poste canne grezze, stuoie di totora o intonacatura di fango. Nella cultura ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] L'eccezionale qualità delle sue miniature - il cui stile si richiama a quello che Meiss (1974) ha denominato Bedford trend, corrente stilistica da cui qualche anno più tardi sarebbe emersa la maniera molto personale del Maestro delle Ore del duca di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] mentre punti di aggancio nei muri permettevano di fissarvi paramenti, con una funzione sia ornamentale che di protezione dalle correnti d'aria e da sguardi indiscreti. Se alcuni edifici possono essere a pieno titolo definiti "palazzi", si avverte ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrente2
corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...