• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
727 risultati
Tutti i risultati [7495]
Arti visive [727]
Biografie [1769]
Storia [938]
Fisica [604]
Geografia [382]
Religioni [481]
Temi generali [439]
Economia [389]
Letteratura [425]
Diritto [412]

WALDMÜLLER, Georg Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDMÜLLER, Georg Ferdinand Hans Tietze Pittore, nato il 15 gennaio 1793 a Vienna, ivi morto il 23 agosto 1865. Studiò per breve tempo nell'Accademia di Vienna, poi continuò a lavorare da autodidatta [...] posto di professore nell'Accademia di Vienna), ponendosi nei suoi paesaggi e ritratti in forte contrasto con le correnti romantiche della sua epoca. Soprattutto nei paesaggi del Salisburghese e dei dintorni di Vienna egli ha preceduto molte soluzioni ... Leggi Tutto

ZÍTEK, Josef

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÍTEK, Josef Alzbeta Birnbaumová Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] lo stile neogotico nello spirito di Viollet-le-Duc, tuttavia nei suoi lavori - sotto l'influsso dell'Italia e delle nuove correnti - si staccò da quell'indirizzo e lavorò invece nel suo caratteristico stile neo-Rinascimento, di cui le sue costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Andrea di Cione (o Orcagna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Cione (o Orcagna) G. Kreytenberg Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] diversi generi artistici, ma soprattutto perché nella sua opera diede espressione alle due opposte correnti spirituali rappresentate da Francescani e Domenicani, correnti che nell'arte hanno stimolato da una parte "una pittura di storie imbevuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARCATE A TUTTO SESTO – ASSUNZIONE DI MARIA – TRIONFO DELLA MORTE – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Cione (o Orcagna) (3)
Mostra Tutti

VIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIX J. Joffroy Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] centinaia di frammenti di ceramica attica a figure nere, di oggetti di ambra e di corallo attestano l'esistenza di vaste correnti commerciali. Per quell'epoca si ignora il posto della (o delle) necropoli in corrispondenza all'abitato; ma nel corso di ... Leggi Tutto

DOMENICO di Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Cristoforo Silvia D'Argenio Pittore attivo a Siena nel corso dei secolo XV, era figlio di un maestro Cristoforo, anch'egli pittore, identificato dallo Zani (1823) con Cristoforino di Francesco [...] di dopieri e per 67 schudi e targhe dipinte co più armi per la nostra festa di S. Maria di marzo" (ibid., Conti correnti dal 1482 al 1490, n. 574, c. 60). Dalle annotazioni contenute in un volume di Deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONARELLI, Godeardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Godeardo Mario Natalucci Di nobile famiglia anconitana, nacque a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione orale, non confortata da documenti, nel 1827 si recò a Roma frequentandovi [...] ). Come il suo conterraneo F. Podesti, del quale frequentò probabilmente lo studio, ebbe una formazione eclettica assimilando dalle correnti neoclassiche e da quelle romantiche. Prima opera firmata, e datata 1835, è il Sacrificio di Polissena (Ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghibèrti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Ghibèrti, Lorenzo Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte (Firenze 1378 - ivi 1455). Educato nella bottega del patrigno, l'orafo Bartolo di Michele, si firmò Lorenzo di Bartolo, finché nel 1444 riprese il [...] Chiesa, resi con grande abilità tecnica, in uno stile dai ritmi equilibrati che rinnova il naturalismo delle correnti tardo gotiche attraverso l'armoniosa convivenza tra eleganti cadenze lineari, maggior risalto plastico e il costante riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – BRUNELLESCHI – OREFICERIA – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghibèrti, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] lo studio Sanaa di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, entrambi un punto di riferimento a livello internazionale della corrente minimalista. La musica giapponese è il risultato dell’influenza di musiche provenienti da vari paesi asiatici su un materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

BAUHAUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] , O. Schlemmer, L. Moholy-Nagy, ecc. Attraverso l'opera di questi artisti, per la maggior parte legati alle correnti astrattiste dell'altro dopoguerra, e le numerose pubblicazioni relative ai più scottanti problemi dell'arte contemporanea, il Bauhaus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER GROPIUS – ASTRATTISMO – KANDINSKIJ – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHAUS (2)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA L. Breglia L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] arcaico, la g. greca, che ben presto appare fortemente influenzata dalla visione ionica, un po' per il forte peso esercitato dalle correnti ioniche nell'arte greca del VI sec., un po' perché proprio in uno dei grandi centri della Ionia, a Samo, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 73
Vocabolario
corrènte¹
corrente1 corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali raffigurati in atto di correre (il cervo,...
corrènte²
corrente2 corrènte2 s. m. [part. pres. sostantivato di correre]. – 1. Qualsiasi elemento architettonico, ma spec. costruttivo, di forma allungata e disposto orizzontalmente, come corsi di pietra, catene e legamenti di legno, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali