In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] ”») non è stato condiviso dal giornale, che dal novembre del 2024 non ha mai utilizzato trumputinismo. Ma oltre al «Corrieredellasera», neanche «Repubblica» ha mai usato il (quasi) neologismo, se non nell’intervista a Paolo Flores D’Arcais.Ma non ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] , mobile, cangiante (2024). Altri testi e articoli consultatiBosticco, G., Di che cosa parli quando parli di pace?, in «Il CorrieredellaSera - La Lettura», 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] 2023 sceglie il titolo Cos’è la sologamia, il nuovo fenomeno in cui le persone sposano sé stesse; nel medesimo giorno «IO Donna» del «Corrieredellasera» offre il servizio Sologamia, tra arte e vita: “Mi sposo, con me stessa”; Tgcom24 il 18 ottobre ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] sul potere avuto dalla propaganda sono emersi da una nostra ricerca negli archivi storici di due importanti quotidiani, «CorrieredellaSera» e «La Stampa»: in relazione agli articoli dedicati agli IMI tra settembre 1943 e aprile 1945, quando il ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] conflittuale con il breve racconto di Giorgio Bassani Fiaba («CorrieredellaSera», 24/12/1969, poi ripubblicato con titolo diverso, a lui uccidere suo padre e porsi al posto suo, a fianco della bella Laura sul suo talamo bianco. (p. 322)Il fatto che ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] chi manovra. So…». Limpida ed esibita è la citazione del Pasolini di Che cos’è questo golpe?, articolo apparso sul «CorrieredellaSera» il 14 novembre 1974 che svela, oltre alla raffinatezza di Damiani – entrato già nel poliziottesco “d’autore”, che ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] ». Oreste Del Buono parlò di «uno straordinario romanzo d’amore». Persino Eugenio Montale volle tessere sulle colonne del «Corrieredellasera» le lodi del romanzo. E più di tutti Giuliano Gramigna in «Settimo giorno» seppe cogliere il senso profondo ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] in prestito dall’italiano in diversi momenti, con l’ausilio di esempî reali estratti da varî archivî giornalistici («CorrieredellaSera», «La Stampa», «la Repubblica» ecc.) e da repertorî lessicografici, tra cui il Dizionario del nuovo italiano di ...
Leggi Tutto
Nata a Bari, è autrice di numerosi libri anche tradotti all’estero e ideatrice della serie poliziesca Le indagini di Lolita Lobosco interpretata da Luisa Ranieri, andata in onda su Rai Uno e trasmessa [...] di soldi edito da Sonzogno - Marsilio. La serie della Commissaria Lolita è pubblicata da Sonzogno - Marsilio e ripubblicata nella Collana “Universale Economica Feltrinelli”.In un sondaggio del «Corrieredellasera», insieme a Camilleri è risultata la ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] italiano, a livello giornalistico, la parola biodiversità è comparsa all’inizio degli anni Novanta del Novecento: sul «CorrieredellaSera» la prima attestazione risale al 4 ottobre 1990, nell’articolo La fattoria degli animali non ammette replicanti ...
Leggi Tutto
sera
séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corriere
corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...