• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [3815]
Storia [243]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

Amèndola, Giovanni

Enciclopedia on line

Amèndola, Giovanni Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne [...] di volontarismo etico. Iniziato al giornalismo da E. Arbib, fu al Resto del Carlino e dal 1914 al Corriere della sera. Nel 1914-15 partecipò attivamente, anche attraverso i Gruppi nazionali-liberali, da lui fondati, alla campagna interventista; fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALCONSERVATORISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amèndola, Giovanni (3)
Mostra Tutti

De Stéfani, Alberto

Enciclopedia on line

De Stéfani, Alberto Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse [...] fu poi processato a Roma dall'Alta Corte e assolto (1947). Fu inoltre direttore di sezione dell'Enciclopedia italiana. Collaborò con numerosi articoli al Corriere della sera, a La Stampa (raccolti in volumi dal 1927 al 1942) e, dal 1948, al Tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ECONOMIA CAPITALISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Stéfani, Alberto (6)
Mostra Tutti

Albertini, Luigi

Enciclopedia on line

Albertini, Luigi Giornalista e uomo politico (Ancona 1871 - Roma 1941). Studioso di problemi sociali, amministratore (1898) e quindi direttore (1900) del Corriere della sera, ne fece uno dei più diffusi e autorevoli giornali [...] agli inizî - avversario intransigente del fascismo, che combatté anche in senato (dove era entrato nel 1914). Estromesso dal Corriere della sera nel 1925, si dedicò a studî storici e alla bonifica di terre presso Roma. Le sue opere principali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LIBERISMO – FASCISMO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Luigi (3)
Mostra Tutti

Einàudi, Luigi

Enciclopedia on line

Einàudi, Luigi Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali [...] all'univ. di Torino (dal 1902), socio nazionale dei Lincei (1926), collaboratore della Stampa e del Corriere della Sera, direttore della Riforma sociale (1908-35) e della Rivista di storia economica (1936-43), senatore del regno dal 1919. Tenne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CORRIERE DELLA SERA – FEDERALISMO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Einàudi, Luigi (7)
Mostra Tutti

Tarchiani, Alberto

Enciclopedia on line

Tarchiani, Alberto Giornalista e diplomatico (Roma 1885 - ivi 1964). Iniziata l'attività giornalistica nel 1903, collaborò al Nuovo Giornale di Firenze e alla Tribuna di Roma, trasferendosi poi a New York, dove diresse il [...] . Rientrato in Italia nel 1915, partecipò come volontario alla prima guerra mondiale e nel 1919 entrò nella redazione del Corriere della Sera, rimanendovi fino al 1925, quando fu costretto a emigrare in Francia per le sue idee antifasciste. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – PARTITO D'AZIONE – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarchiani, Alberto (2)
Mostra Tutti

Comandini, Alfredo

Enciclopedia on line

Storiografo e uomo politico italiano (Faenza 1853 - Milano 1923), figlio di Federico. Giornalista, direttore per alcuni anni dei quotidiani Adige, Lombardia e Corriere della sera, fu eletto deputato di [...] Comandini e di altri patrioti del tempo, 1899; Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, 1922) e attese soprattutto alla compilazione dell'utile cronistoria L'Italia nei cento anni del sec. 19º (1900 e segg.), da lui portata fino all'anno 1864 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RISORGIMENTO – LOMBARDIA – CESENA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comandini, Alfredo (2)
Mostra Tutti

Romano, Sergio

Enciclopedia on line

Romano, Sergio Diplomatico, storico e pubblicista italiano (n. Vicenza 1929). Studioso di storia, in particolare di quella italiana e francese tra Ottocento e Novecento, e analista politico, ha ricoperto i più prestigiosi [...] , ha collaborato a vari quotidiani e riviste (Financial Times, La Stampa, Epoca); dal 1998 è editorialista del Corriere della sera e del settimanale Panorama. Opere Tra le sue pubblicazioni: Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni (1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – GIOVANNI GENTILE – GIURISPRUDENZA

Malaparte, Curzio

Enciclopedia on line

Malaparte, Curzio Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli [...] periodici politico-letterarî (La conquista dello Stato, 1924; Prospettive, 1939); fu condirettore della Fiera, poi Italia letteraria (1928-33), direttore della Stampa di Torino (1929-31), collaboratore del Corriere della sera, anche con lo pseudonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – AMERICA MERIDIONALE – REPUBBLICANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaparte, Curzio (4)
Mostra Tutti

Galli della Lòggia, Ernesto

Enciclopedia on line

Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] italiana (2005); Calendario: un anno in Italia (2008); Confini (con C. Ruini, 2009); l'antologia Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento (2011); Europa perduta? (con G. Amato, 2014); Senza la guerra (con L. Caracciolo, M. Cacciari, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA UNITA – ANTIFASCISMO – NOVECENTO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali