• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3815 risultati
Tutti i risultati [3815]
Biografie [1047]
Letteratura [354]
Comunicazione [252]
Storia [243]
Arti visive [152]
Lingua [103]
Teatro [100]
Musica [96]
Economia [72]
Cinema [57]

Bàrtoli, Domenico

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Torino 1912 - Roma 1989), tra i fondatori del quotidiano Risorgimento liberale, subito dopo la Liberazione; corrispondente de La Stampa da Parigi (1947-1950) e del Corriere della [...] Sera da Londra (1951-1956), ha collaborato a varî giornali e periodici, fra cui Il Mondo, con articoli storico-politici le sue pubblicazioni: Vittorio Emanuele III, 1946; La fine della monarchia, 1947; Inghilterra senza impero, 1960; L'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – RISORGIMENTO LIBERALE – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrtoli, Domenico (1)
Mostra Tutti

De Monticèlli, Roberto

Enciclopedia on line

Giornalista, critico e scrittore italiano (Firenze 1919 - Milano 1987). Dopo alcune esperienze come autore di radiodrammi, dal 1945 si dedicò al giornalismo, divenendo presto titolare della rubrica di [...] critica teatrale per il quotidiano Il Giorno e la rivista Epoca e, dal 1974, per il Corriere della sera. Autore di saggi e racconti, ha tentato anche la narrativa con l'ambizioso romanzo di impianto goethiano L'educazione teatrale (1986). Nel 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Monticèlli, Roberto (1)
Mostra Tutti

Bucci, Anselmo

Enciclopedia on line

Bucci, Anselmo Pittore e scrittore italiano (Fossombrone 1887 - Monza 1955), a Parigi (1906-15) fu a contatto con le correnti d'avanguardia e si dedicò in particolare all'incisione. Dopo la prima guerra mondiale fu tra [...] gli iniziatori del movimento del "Novecento". Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali e riviste, le sue divagazioni letterarie, le sue impressioni di viaggio o di paesaggio rivelano freschezza e garbo di stile (Il pittore volante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FOSSOMBRONE – AVANGUARDIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucci, Anselmo (3)
Mostra Tutti

Emànuel, Guglielmo

Enciclopedia on line

Emànuel, Guglielmo Giornalista italiano (Napoli 1879 - Roma 1965). Esordì (nel 1902) nella Stampa, quindi (1905) passò al Corriere della sera, di cui fu corrispondente da Londra nel corso della prima guerra mondiale e sino [...] seguì l'esempio di L. Albertini, lasciando il giornale per ostilità al fascismo; riprese il suo posto nel 1943, durante il governo Badoglio. Assunta nel 1945 la direzione del Giornale di Napoli, dal 1946 al 1952 fu direttore del Corriere della sera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FASCISMO – LONDRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emànuel, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

Allòdoli, Ettore

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista (Firenze 1882 - ivi 1960). Collaboratore di varî giornali e periodici, fra cui La Nazione, il Corriere della Sera e la Nuova Antologia, alternò ad opere narrative (Il domatore di [...] (Ferruccio, 1928; Monti, 1928; Giovanni dalle Bande Nere, 1929; ecc.) e filologiche (La grammatica degli Italiani, in collaborazione con C. Trabalza, 1934; Vocabolario della lingua italiana, in collaborazione con A. Albertoni, 1947; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NUOVA ANTOLOGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allòdoli, Ettore (1)
Mostra Tutti

Barbièra, Raffaello

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista italiano (Venezia 1851 - Milano 1934), redattore del Corriere della Sera (1876-82) e dell'Illustrazione Italiana (1882-1917). Scrittore garbato e piacevole, deve soprattutto la [...] sua fama a raccolte di aneddoti e curiosità storiche, specie sul Risorgimento: Il salotto della contessa Maffei (1895); La principessa Belgioioso (1902); I fratelli Bandiera (1912); C. Porta e la sua Milano (1921); ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – FRATELLI BANDIERA – RISORGIMENTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièra, Raffaello (2)
Mostra Tutti

Lualdi, Maner

Enciclopedia on line

Lualdi, Maner Giornalista e aviatore italiano (Milano 1912 - Trieste 1968), figlio di Adriano. Redattore de La Stampa e poi de Il Corriere della Sera, compì numerosi viaggi aerei, con apparecchio proprio, da lui stesso [...] pilotato, dei quali dette conto in servizî giornalistici e in varî volumi. Organizzò e diresse compagnie teatrali, rappresentò lavori nuovi e realizzò alcuni film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lualdi, Maner (1)
Mostra Tutti

De Martino, Emilio

Enciclopedia on line

De Martino, Emilio Giornalista italiano (Milano 1896 - Rapallo 1958). Dopo essere stato dal 1920 al 1945 capo della redazione sportiva del Corriere della sera, passò alla Gazzetta dello Sport (di cui fu direttore dal 1947 [...] al 1949); fondò e diresse poi il settimanale Lo Sport Illustrato; scrisse alcuni volumi, anche di narrativa, e lavori teatrali, sempre su motivi sportivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – RAPALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Emilio (1)
Mostra Tutti

Amicucci, Ermanno

Enciclopedia on line

Amicucci, Ermanno Giornalista (Tagliacozzo 1890 - Roma 1955). Dal 1928 al 1939 diresse la Gazzetta del popolo; dall'ottobre 1943 all'aprile 1945 il Corriere della sera. Condannato, per collaborazione coi Tedeschi, a morte [...] e poi a trent'anni di reclusione, successivamente amnistiato, si trasferì per qualche tempo in Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – TAGLIACOZZO – ARGENTINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amicucci, Ermanno (2)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] per l’Italia, e che si avvicinava ai magazines inglesi, fu rappresentata da La lettura (1901-46), supplemento mensile del Corriere della sera, e dal Secolo XX (1902-38), pure mensile. A Napoli, nel 1903 cominciò a pubblicarsi La critica, rivista di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 382
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
corrière
corriere corrière (ant. o poet. corrièro) s. m. [der. di correre]. – 1. (f. -a, poco com.) a. In passato, persona che aveva l’incarico di portare la corrispondenza pubblica, pacchi, messaggi, da un luogo a un altro: mandare, spedire un c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali